autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] l’a. va incontro a variazioni ritmiche durante la giornata in relazione ai cicli di alimentazione. Dopo i pasti l’insulina stimola la captazione cellulare delle sostanze nutritive, in risposta ai loro alti livelli presenti nel sangue, e inibisce l’a ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] . La scelta finale della cellula dipende dalla reperibilità di fattori di crescita quali ILGF (Insuline Like Growth Factor), EGF (Epidermal Growth Factor) e insulina. L’oncosoppressore p53 è invece necessario per l’a. indotta da radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] B della preipofisi, che provvede alla formazione del corpo luteo nell'ovaio, l'ormone della corteccia surrenale e l'insulina.
Qualora nella seconda fase, luteinica, del ciclo mensile intervenga la gravidanza, il corpo luteo mestruale s'ipertrofizza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] La combinazione di tecnologie di biologia molecolare e di chimica, che permise l'ottenimento nei primi anni Ottanta dell'insulina umana ricombinante, ha permesso di estendere il trattamento sostitutivo a decine di milioni di diabetici con un prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e la cristallizzazione della tiroxina da parte di Edward C. Kendall nel 1919, e due anni dopo l'isolamento dell'insulina nel pancreas a opera di Frederick G. Banting e Charles H. Best, nonché di Nicolas Paulescu.
Le funzioni ipotalamo-ipofisarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento dell'insulina nel 1921, spinsero sempre più la ricerca in campo patologico verso il dominio biochimico con programmi rivolti allo studio ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] metà di questo secolo, ha portato alla scomparsa definitiva di questa grave malattia.
Un altro caso interessante è la scoperta dell'insulina. Fin dal 1889 era noto che il diabete mellito è dovuto a un difetto del pancreas, ma nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] digestione, ibid., pp. 472-478, in collaborazione con L. Lattes; Sulla funzione interna del pancreas in rapporto all'azione dell'insulina, in Arch. per le scienze mediche, LI (1927), pp. 41-43; Compiti del pancreas nel ricambio dei lipidi. Nota 1 ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] del sistema nervoso autonomo con aumento dell’attività parasimpatica del nervo vago e conseguente produzione di insulina. Questo porta, infine, alla mancata utilizzazione delle riserve nutritive dell’organismo e alla continua assunzione di ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] è pulsante, bilaterale e recede con la normalizzazione della pressione. L’ipoglicemia (da eccessiva somministrazione di insulina, alcolismo, infezioni, assunzione di salicilati o digiuno prolungato) causa una cefalea (da ipoglicemia o da digiuno ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...