Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] genomici. Prodotti di tipo biotecnologico possono essere rappresentati, tra gli altri, da molecole con effetto terapeutico (per es., insulina) che sono prodotte da batteri oppure piante (come il mais) che, in seguito all'introduzione nel loro g ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] ad Albert Szent-Gyorgyi il Premio Nobel per la medicina o fisiologia.
Un altro caso interessante è quello della scoperta dell'insulina. Fin dal 1889 era noto che il diabete mellito è dovuto a un difetto di funzionamento del pancreas, ma nei decenni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] La combinazione di tecnologie di biologia molecolare e di chimica, che permise l'ottenimento nei primi anni Ottanta dell'insulina umana ricombinante, ha permesso di estendere il trattamento sostitutivo a decine di milioni di diabetici con un prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e la cristallizzazione della tiroxina da parte di Edward C. Kendall nel 1919, e due anni dopo l'isolamento dell'insulina nel pancreas a opera di Frederick G. Banting e Charles H. Best, nonché di Nicolas Paulescu.
Le funzioni ipotalamo-ipofisarie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] primi trent'anni del Novecento lo studio della funzione degli ormoni, la scoperta delle vitamine e l'isolamento dell'insulina nel 1921, spinsero sempre più la ricerca in campo patologico verso il dominio biochimico con programmi rivolti allo studio ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] metà di questo secolo, ha portato alla scomparsa definitiva di questa grave malattia.
Un altro caso interessante è la scoperta dell'insulina. Fin dal 1889 era noto che il diabete mellito è dovuto a un difetto del pancreas, ma nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] digestione, ibid., pp. 472-478, in collaborazione con L. Lattes; Sulla funzione interna del pancreas in rapporto all'azione dell'insulina, in Arch. per le scienze mediche, LI (1927), pp. 41-43; Compiti del pancreas nel ricambio dei lipidi. Nota 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] televisore.
Commercializzato il primo farmaco ricombinante. La Genentech Inc. vende alla Eli Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration approva la vendita del Humulin, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] penicillina. La Crowfoot Hodgkin, cui si deve anche la determinazione della struttura tridimensionale della vitamina B12 e dell'insulina, otterrà il premio Nobel 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi. I microbiologi Salvador E. Luria, del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] e antinfiammatori; mediante le tecnologie del DNA ricombinante è ora possibile introdurre in E. coli i geni produttori dell'insulina e ottenerne la produzione industriale. Si ritiene che in breve tempo sarà possibile ottenere per questa via anche la ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...