MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] che all’estremità occidentale della carta si avvicina alla Nova Guinea e all’estremità orientale si protende verso l’Insulindia con la penisola di Beach, Lucach e Maletur, annunciando in qualche modo un’Australia non ancora scoperta. Gli atlanti ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] abitate e i porti stessi, se si eccettua quello di Bagan si Api Api, il maggior centro peschereccio di tutta l'Insulindia, si trovano tutti a decine di chilometri dal mare, sui corsi dei fiumi che, grazie alla marea, consentono la penetrazione all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] ’Europa, l’emporio dove affluiscono e da dove ripartono merci da e per ogni angolo del mondo, spezie dell’Insulindia, cotone indiano, sete persiane, zucchero brasiliano, grano baltico… Durante il XVII secolo Amsterdam merita senz’altro la definizione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] Program sulla deforestazione e la ricrescita di vegetazione nell'Amazzonia brasiliana, nell'Africa equatoriale, nelle grandi isole dell'Insulindia e in Australia. Questo progetto è stato avviato negli anni Novanta ed è destinato a proseguire dopo il ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nipponica delle isole Bismarck; inoltre hanno eseguito continue incursioni aeree contro le Caroline e le isole dell'Insulindia occupate dai Giapponesi e partecipato all'azione aeronavale statunitense del 1° gennaio 1942 contro le isole Marshall ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] Nuova Zelanda. I trampoli possono infine, e questo è l'uso più comune, servire per giuoco o sport (Giappone, Insulindia, Polinesia, oltre all'Europa). I trampoli da giuoco dell'America Settentrionale sembrano essere d'importazione post-colombiana. In ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] creata nel Pacifico dalla sorpresa di Pearl Harbor, avendo i Giapponesi occupato Guam, le Filippine, Singapore e l'Insulindia la marina degli Stati Uniti disponeva sui mari dominati dal Giappone soltanto della base di Pearl Harbor; quindi le ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] dei ghiacciai, si era 'spostato' di una quindicina di gradi di latitudine: Balcani, Vicino e Medio Oriente, India, Insulindia, Cina, altopiano etiopico e, nel Nuovo Mondo, altopiano del Messico o delle Ande, America Centrale. L'espansione spontanea ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] , dei recenti scandagli acustici eseguiti specialmente nell'Atlantico meridionale, in alcune aree dell'Oceano Pacifico, nei mari dell'Insulindia, ecc. Per la batimetria e la morfologia sottomarina dei tre oceani maggiori, come pure dell'Artico, ecc ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] marittimo. L'Islam ha dato una fisionomia unica, a base religiosa, alle regioni che vanno dal Vicino Oriente fino all'Insulindia, e vi ha impresso il suo marchio per secoli grazie al mare, sovrapponendosi in molti casi a rapporti più antichi tra ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...