ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 239)
Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il 1980, un certo rallentamento. Unica ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 6%) e i generi alimentari (14%).
Le vie di comunicazione sono in corso di potenziamento con la costruzione dell'autostrada Praga si affronta il tema della guerra, in particolare dell'insurrezione nazionale slovacca (1944), sulle orme di un famoso ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] eccessivamente favorevole al suo paese natale. A capo della insurrezione dell'autunno del 1930 si pose il dott. Getulio si poterono scoprire evidenti influssi di una propaganda a tipo comunista, in parte sostenuta dal Komintern. Seguì in tutto il ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] per il Partito d'azione e L. Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa venne richiamato a Roma da Nenni. A Firenze partecipò all'insurrezione contro i tedeschi e dopo una breve sosta a Roma rientrò ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Salvatore Francesco ROMANO
Uomo politico italiano, nato ad Ales (Cagliari) il 23 gennaio 1891, morto a Roma il 27 aprile 1937. Studiò a Torino, ove fin dal 1915 si schierò nell'ala [...] diretto legame con gli operai, fu eletto, dopo l'insurrezione operaia del 23 agosto 1917, segretario della sezione socialista. quotidiano da lui fondato) ispirò l'azione del partito comunista italiano nella lotta, da condurre in tutte le condizioni ...
Leggi Tutto
Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] generale del corpo volontari della libertà, con la carica di capo del servizio segreteria: come tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva la direzione dell'ordine pubblico e della polizia militare. Al mattino del 28 aprile, secondo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] forma del romanzo giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno debuttato negli ultimi anni z powstania Warszawskiego, 1970, Diario dell'insurrezione di Varsavia). Nelle nuove generazioni la distanza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] canapa per i poveri. Nel N. e nell'O. le pellicce sono d'uso comune; i bambini, il popolo si difendono dal freddo con abiti imbottiti d'ovatta. e agl'individui che avevano sofferto danni dall'insurrezione. Il quartiere delle legazioni a Pechino fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Di fronte alle più grandi manifestazioni mai viste dall'insurrezione del 17 giugno 1953 in poi, si arrivò a rinnegate da nessuno; l'appartenenza d'origine all'una o all'altra comunità culturale è ancora avvertibile; meno che prima, però, in base a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più sfruttata per la ricchezza del legname e per la facilità delle comunicazioni: sopra 100.000 kmq. di territorî circa 22.000 sono coperti agli encomenderos; che nel 1723 una nuova grande insurrezione apportò nuovi disastri. Era veramente, il Chile ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...