È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e l'insegnamento privato acquista una nuova dignità, sorretto dal comune, che sceglie per il suo studio i maestri e provvede al a una ripresa dell'educazione fisica risalgono all'insurrezione contro il dominio turco. Dapprima furono chiamati maestri ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] . Questi sono divisi in 10 sistemi, quattro dei quali stabiliscono comunicazioni dirette fra il Mar Nero e il Mar Baltico e 6 collegano può dirsi che il soviet di Pietrogrado abbia guidato l'insurrezione di febbraio. Ma che il soviet sia stato abile ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] gli venne il soprannome di Delmaticus.
Nel 78 a. C. nuova insurrezione, per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi , sino al 1897; fra il 1890 e 1900 il comune di Ragusa fu amministrato da una coalizione serbo-italiana di tendenze ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tang. Ad esso obbedisce ora tutta la Cina, eccettuata la repubblica comunista di Yen-an. Formosa, che era stata ceduta dalla Cina accresciuta forza propria. Dopo il fallimento dell'ultima insurrezione musulmana, il Sin-Kiang (Hsin-chiang, Turkestan ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] centodecimo anniversario del Protocollo che pose fine alla insurrezione dei Boxer e inferse una delle più grandi PCC era nel presente in grado di condurre l’intera comunità nazionale lungo il percorso del ‘socialismo con caratteristiche cinesi’, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] distretto di Těšín (Cieszyn) sulla sinistra dell'Olza, e il comune di Javorina negli Alti Tatra (1050 kmq. e 250.000 Kronika, di tono documentario, Ján Poničan il poema Povstanie (Insurrezione), e Ján Bodenek i racconti realistici Z vlčích dní ( ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] dell'agricoltura.
Nel campo delle vie e dei mezzi di comunicazione c'è da segnalare un leggero ampliamento della rete ferroviaria (12 stato di Praga nel 1948 alla repressione dell'insurrezione ungherese nel 1956; condanna dell'Apartheid sudafricana, ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dei crimini di Stalin, e, più ancora, l'insurrezione di Budapest, presto schiacciata dai carri armati sovietici,
L'inizio degli anni Sessanta vede i due colossi del mondo comunista avviati verso una rottura che tende ad aggravarsi sempre di più. ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] ; inoltre, in base ad un accordo del novembre 1953, la Cina comunista si impegnava a fornire alla C. del nord merci per 350 milioni di in un regime di intimidazione ed imbrogli, un'insurrezione popolare, guidata dagli studenti e dagli intellettuali e ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] , con il divieto di pubblicazione al settimanale Liberté del Partito comunista algerino, con lo scioglimentodel M.T.L.D. e con lotta dei nazionalisti assunse sempre più il carattere d'insurrezione allargandosi ad altre zone del paese, con particolare ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...