• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [131]
Biografie [72]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [23]
Geografia umana ed economica [23]
Europa [18]
Arti visive [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

DUBČEK, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò [...] all'insurrezione del 1944, dove perse la vita il fratello Julius. Dopo la guerra, avviò la sua carriera politica nella Slovacchia della crisi in tutto il paese alla testa del Partito comunista cecoslovacco il 5 gennaio 1968, in sostituzione di Antoní ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER DUBČEK – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBČEK, Alexander (2)
Mostra Tutti

BIDAULT, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico francese, nato a Moulins (Allier) il 5 ottobre 1899. Professore di storia nei licei di Valenciennes, di Rennes e al Louis le Grand di Parigi, militante nell'Azione cattolica e nel partito [...] . Stretto da tale preoccupazione e superato dal comando militare della resistenza parigina dominato dai comunisti, non ha avuto che un ruolo secondario nell'insurrezione di Parigi dell'agosto 1944. Abbandonò quindi il CNR, di cui conservò solo la ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO REPUBBLICANO POPOLARE – PARTITO DEMOCRATICO – AZIONE CATTOLICA – VALENCIENNES – JEAN MOULIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDAULT, Georges (2)
Mostra Tutti

LAKATOS, Imre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAKATOS, Imre Pietro Corsi (pseud. di Lipschitz, Imre) Filosofo della scienza ungherese, di ascendenza ebraica, nato a Budapest il 5 novembre 1922, morto a Londra il 2 febbraio 1974. Durante l'occupazione [...] di Lakatos. A una rapida carriera nel Partito comunista ungherese (nel 1947 divenne un alto funzionario del 1953 in prigione, accusato di tendenze revisionistiche. Dopo l'insurrezione ungherese del 1956 si rifugiò a Cambridge, in Inghilterra, dove ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – OCCUPAZIONE NAZISTA – INGHILTERRA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAKATOS, Imre (2)
Mostra Tutti

LUKÁCS, György

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUKÁCS, György Teorico marxista dell'estetica, nato a Budapest nel 1885. Compì i suoi studî a Budapest, Kolosvár, Berlino; soggiornò alcuni anni in Germania e per un anno a Firenze; tornato in Ungheria, [...] partecipò come sottosegretario di stato al governo comunista nel 1918; emigrò quindi in Austria e in Russia; di qui tornò in patria nel 1945, e divenne professore all'università di Budapest; durante l'insurrezione ungherese del 1956, il L. fece parte ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – FILOSOFIA – UNGHERIA – MARXISMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUKÁCS, György (2)
Mostra Tutti

AFLAQ, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] poco noti; fino al 1943 militò probabilmente nel Partito comunista o nel Partito siriano nazionale sociale. Nel 1945 divenne diretta, di studenti e giovani intellettuali simpatizzanti con l'insurrezione organizzata in ‛Irāq nel 1941 da Rashīd Ālī al- ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONALISMO – SOCIALISMO – DAMASCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFLAQ, Michel (2)
Mostra Tutti

DUCLOS, Jacques

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Militante comunista francese, nato a Louey (Alti Pirenei) il 2 ottobre 1896. Aderì al partito comunista fin dalla costituzione di questo, ma per molti anni la sua attività fu quasi esclusivamente posta [...] dal tribunale militare di Parigi. Dopo il passaggio dei comunisti alla resistenza, fu tra i più attivi: a lui si deve la formazione Francs Tireurs et Partisans e in buona parte, l'insurrezione pariginaa dell'agosto 1944. Dopo la liberazione, Parigi l ... Leggi Tutto
TAGS: ALTI PIRENEI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLOS, Jacques (2)
Mostra Tutti

ČERVENKOV, Vălko Vel′ov

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico bulgaro, nato nel 1900. Entrato nel partito comunista bulgaro nel 1919, prese parte attiva all'insurrezione del settembre 1923 e nel 1924 fu eletto membro del Comitato Centrale del partito. [...] Condannato a morte in contumacia nel 1925 emigrò nell'URSS. Tornato in patria dopo la liberazione della Bulgaria dai Tedeschi, nel 1945 fu nominato segretario del Comitato Centrale del partito. Dal 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – URSS

Lòngo, Luigi

Enciclopedia on line

Lòngo, Luigi Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando [...] l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro (dal 1933) della commissione politica divenne presidente. Tra i suoi scritti: Sulla via dell'insurrezione nazionale, 1943-45 (1954); Le brigate internazionali in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – BRIGATE INTERNAZIONALI – MONFERRATO – COMINTERN – VENTOTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòngo, Luigi (3)
Mostra Tutti

Kolarov, Vasil

Enciclopedia on line

Uomo politico bulgaro (Šumen 1877 - Sofia 1950): comunista, insieme a G. Dimitrov organizzò l'insurrezione del 1923, riparando quindi a Mosca. Tornato in Bulgaria (1944) al seguito delle truppe sovietiche, [...] fu tra i principali esponenti del fronte patriottico; presidente della Sobranje (dal 1945), presidente provvisorio della Repubblica (dal 1946), poi primo presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolarov, Vasil (3)
Mostra Tutti

Slánský, Rudolf

Enciclopedia on line

Uomo politico (Nezvěstice, Plzeň, 1901 - Praga 1952). Partecipò alla fondazione del Partito comunista cecoslovacco nel 1921 e nel 1938 emigrò a Mosca; fra gli animatori dell'insurrezione antinazista in [...] fu segretario generale del partito (mentre K. Gottwald ne era presidente) ed ebbe parte di rilievo nel colpo di stato comunista del febbr. 1948. Fu privato della carica nel partito nel settembre 1951, e poi imprigionato insieme a elementi di diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITICI – SLOVACCHIA – PRAGA – MOSCA – PLZEŇ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slánský, Rudolf (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
insurrezióne
insurrezione insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali