Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il differenziale diunafunzionedi due variabili f(x, y),
cioè , per una f. differenziale esterna, la nozione diintegrale esteso a un conveniente campo di Sn, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] si veniva instaurando all'interno di esse una gerarchia difunzioni, la potenziale minaccia che di Nevers, Erimanno, ch'era uscito di senno, mandasse a chiedere al neoeletto pontefice la copia integralediuna decretale di papa Milziade (311-314), di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] che è un n. primo di Mersenne.
Un altro ordine di ricerche tende a costruire unafunzione, e anzi preferibilmente un polinomio 0) = li(n)+1,04 … e li(n) indica la funzione logaritmo integrale (➔ logaritmo).
N. primi tra loro. - Due n. si dicono primi ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] funzione dell'animazione cristiana dell'ordine temporale, nell'ambito diuna legittima e ragionevole autonomia di opzioni da stipulare, e cioè:
a) il principio della integrale laicità agnostica dello stato in materia confessionale, in antitesi ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] Di fronte al rifiuto dei Greci di ristabilire il testo integrale, i legati romani minacciarono infatti diuna versione greca della passione latina di Ilduino: cfr. Théry, pp. 124 ss.).
A. ebbe sempre la netta consapevolezza della propria funzionedi ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] una volta il "patriziato", e cioè la "potestas" anche temporale, di S. Pietro sull'Esarcato di Ravenna e sulla Pentapoli per sollecitarne l'integrale , cioè, che avevano la funzione specifica di carità e di assistenza ai poveri.
Rilevante impulso ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] pure diuna democrazia di stampo millenaristico. Perciò, fermo nel suo progetto di rilancio della funzione della Chiesa e di 21), era andato incontro il suo sogno diuna grande e integrale restaurazione spirituale del mondo cristiano. Il diplomatico ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a ogni ambito, dal tipo di ornato fino alla dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta diuna serie di norme elaborate in funzionediuna amministrazione attenta a ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] diuna unità visibile nella Chiesa - società consacrata dotata di autorità ecumenica -, sulla formale funzione sociologicamente la propria integralità all'interno diuna cultura scissa? Per la Chiesa si trattava o di accingersi a ricostruire ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...