DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Bisceglie e di Val di Gaudo, due volte viceammiraglio, la prima per conto di Giovanni Fregoso, fratello del doge di Genova, state del tutto ignorate da A. Altamura che ha edito integralmente le memorie derosiane (Napoli aragonese nei Ricordi di L. ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] de' Libri, 1497: cfr. Gesamtkatalog, III, 3846).
Nel primo scritto il B., dopo aver tracciato un fosco quadro delle condizioni che si sentivano minacciati dal programma piagnone di un integrale ritorno alle vere virtù cristiane; e che, in ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] da lui curata. Nel 1980 fu il consulente artistico per il primo Rossini Opera Festival a Pesaro, dove diresse L’inganno felice. di Bellini (1985), nonché una Semiramide rossiniana (1986) integrale secondo l’autografo, edizione che fu poi la base ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] , mentre il M. conservò quello di calcolo differenziale e integrale. Il collocamento a riposo giunse nel 1874, dopo che . Arnaldi - M. Pastore Stocchi, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 520 s., 532, 537; Id ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] occasionalmente s'erano avventurati altri studiosi: la prolusione del 1898 rappresentò la prima presa di posizione per una integrale revisione - ma possiamo anche dire la prima costruzione - di una storia del diritto in Sardegna.
Nessun dubbio sulla ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] regionale, nel 1907 Valenti fu nominato architetto di prima classe. Con la riforma del sistema di tutela, 1991 (in partic.: T. Pugliatti, F. V. e il restauro come ricostruzione integrale, pp. 78-95); C. Genovese - F. Tomaselli, Il cemento armato nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] lo portasse a un tentativo di riflessione sul vero, primo responsabile di quel disastro, il fascismo stesso. Ricci guerra civile, Pisa 2004; G. Zanzanaini, R. R.: fascista integrale, Milano 2004; R. Capomolla, Case del Balilla, architettura e ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] . Arrivò in Palestina nel 1940, con la madre Pia, e passò il primo anno a imparare l’ebraico, così che nel 1941 fu già in grado teorica: la teoria dei gruppi fa oggi parte integrale della fisica nucleare, della fisica delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] , pp. 98-100; J. Casanova, Histoire de ma vie, ed. integrale, t. I, Wiesbaden-Paris 1960, passim, e in partic. p. (a cura di C. Cordiè); G. Damerini, Casanova a Venezia dopo il primo esilio, Torino 1957, p. 291; B. Gamba, Serie degli scritti impressi ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] contributi più salienti del C. alla matematica.
Un primo gruppo di lavori del C. tratta del problema del d. Circ. mat. di Palermo, s. 1, LII (1928), pp. 1-29; Integrali impropri di Stieltjes. Estensioni del teorema di Vitali, in Rend. d. R. Acc. di ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...