• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Matematica [78]
Analisi matematica [29]
Fisica [26]
Storia della matematica [24]
Biografie [19]
Algebra [17]
Fisica matematica [18]
Geometria [11]
Storia della fisica [11]
Meccanica dei fluidi [10]

Liouville Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liouville Joseph Liouville 〈liuvìl〉 Joseph [STF] (Saint-Omer, Pas de Calais, 1809 - Parigi 1882) Prof. di matematica nell'École polytecnique (1831) e nel Collège de France (1851), poi di meccanica alla [...] gassoso, stato: II 839 c). ◆ [ANM] Equazione di L.-von Neumann: v. termalizzazione in meccanica quantistica: VI 140 d. ◆ [ANM] Integrale di L.-Riemann: v. trasformazione integrale: VI 297 b. ◆ [ANM] Proprietà di L.: v. potenziale, teoria del: IV 570 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville Joseph (3)
Mostra Tutti

funzione, primitive di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, primitive di una funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] ƒ(z). Supposto dunque che ƒ(z) soddisfi le condizioni di → Cauchy-Riemann, si potrà definire la funzione integrale con l’avvertenza che l’integrale è in questo caso un integrale di una forma differenziale chiusa, esteso a una linea Γ che congiunga ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – CONDIZIONI DI → CAUCHY-RIEMANN – INTEGRALE DI LEBESGUE – INTEGRALE INDEFINITO – FUNZIONE POLIDROMA

Littlewood

Enciclopedia della Matematica (2013)

Littlewood Littlewood John Edensor (Rochester, Kent, 1885 - Cambridge, Cambridgeshire, 1977) matematico inglese. È noto per i suoi lavori in analisi e in teoria dei numeri e, in particolare, per le sue [...] lt; li(x), in cui li(x) indica la funzione logaritmo integrale. Diede inoltre la dimostrazione della proprietà che ogni numero dispari “abbastanza culturali e iniziò a interessarsi all’ipotesi di Riemann, che lo avvicinò al problema della ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI DI RIEMANN – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO DISPARI – NUMERI PRIMI – C.F. GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littlewood (1)
Mostra Tutti

ellittico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellittico ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] di → integrale ellittico, che rappresenta la lunghezza di un arco di ellisse. Tale definizione permette di parlare di → curva ellittica, cioè di euclidee, viene detta → geometria ellittica o di Riemann la geometria nella quale non esistono rette ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NUMERI INTERI RELATIVI – COORDINATE ELLITTICHE – LEMNISCATA DI → BOOTH

integrabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrabilita integrabilità Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...] oggettiva della funzione, ma dipende dal tipo di integrale cui facciamo riferimento: di Riemann, di Lebesgue, di Stieltjes e così via. Un noto esempio di funzione integrabile secondo H. Lebesgue ma non secondo B. Riemann, è la f(x) definita sull ... Leggi Tutto

Lebesgue

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue Lebesgue Henry-Léon (Beauvais, Piccardia, 1875 - Parigi 1941) matematico francese. Pochi anni dopo la sua nascita rimase orfano del padre e per tutta la vita fu di salute cagionevole. Con duri [...] di quella di Peano-Jordan e una teoria dell’integrazione più generale di quella di Riemann. Nel 1905 G. Vitali diede il primo esempio di teorema viene introdotto il concetto oggi noto come integrale di Lebesgue); il secondo afferma che ogni funzione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – INSIEME DI MISURA NULLA – FUNZIONI INTEGRABILI – LIMITE UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue (2)
Mostra Tutti

scaloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scaloide scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] sovrapposti, che ha rilevanza nella teoria dell'integrazione di funzioni, rispettiv., di una variabile oppure di due variabili; per es., si ricorda che l'integrale di una funzione y=f(x), integrabile secondo Riemann in un dato intervallo (a,b), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Stieltjes

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stieltjes Stieltjes Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) matematico olandese. Studiò alla Scuola politecnica di Delft; nel 1877 divenne assistente presso l’osservatorio di Leida, dove ebbe contatti [...] delle cosiddette serie semiconvergenti. Queste ricerche lo indirizzarono verso lo studio delle funzioni definite da frazioni continue algebriche e la creazione di una nuova teoria della misura e della integrazione (→ Riemann-Stieltjes, integrale di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI – FRAZIONI CONTINUE – FRANCIA – TOLOSA

quadrabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrabile quadrabile caratteristica di un insieme piano chiuso nel quale la misura interna ed esterna coincidono o, equivalentemente, la cui frontiera ha misura nulla. In tal caso l’insieme è detto [...] frontiera è formata da un numero finito di archi di linea regolare sono quadrabili. Questa definizione di insieme misurabile è sufficiente per definire l’integrale secondo Cauchy-Riemann (→ Riemann, integrale di), ma non l’integrale di → Lebesgue. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – INSIEME MISURABILE – RIEMANN

Cauchy-Riemann, integrale secondo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cauchy-Riemann, integrale secondo Cauchy-Riemann, integrale secondo → Riemann, integrale di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali