PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse cercando le condizioni perché l’inversa di un’operazione integrale ammetta la stessa rappresentazione analitica, giunse ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] movimento dei corpi. Un secondo fu la sostituzione dei singoli elementi di corpi naturali con la loro visione integrale, convertendo così la nozione di punto materiale con quella di figura materiale. Un terzo risultato fu il passaggio dalla nozione ...
Leggi Tutto
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Angelo Guerraggio
Curve, regine e bolle di sapone: il calcolo delle variazioni
Nell’ordinario calcolo differenziale, massimizzare o minimizzare [...] ’asse x e che renda minimo l’integrale:
Nel 1696 Johann i Bernoulli propone la ricerca di una curva che renda minimo il tempo impiegato non sono un’invenzione di L. Tonelli. Li si ritrova in altri autori tra cui Riemann, Hilbert, Arzelà, Hadamard ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] si deve pure un'edizione integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven.
Tra le sue composizioni Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 228; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 251; Enciclopedia della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
CATTELANI (Catellani), Ferruccio
Ariella Lanfranchi
Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] integrale dei quartetti di Beethoven (1901), o i cinque concerti eseguiti con la collaborazione di Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 312; suppl., p. 175; H. Riemann, Musik Lexikon, I, p. 200; La Musica, Dizionario, I, p. 371; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
convergenza
convergenza in analisi, termine genericamente applicato a ogni “procedimento infinito” che ammette limite finito l. Il termine si applica a una successione, una serie, un integrale, una funzione, [...] lemmi: → serie numerica, convergenza di una; → serie di funzioni, convergenza di una; → serie di potenze, convergenza di una; → successione, convergenza di una; → integrale, convergenza di un; → algoritmo, convergenza di un.
Convergenza assoluta
Per ...
Leggi Tutto
calcolo integrale, teorema fondamentale del
calcolo integrale, teorema fondamentale del lega la nozione diintegrale definito a quella diintegrale indefinito, riducendone il calcolo analitico in molti [...] il calcolo immediato dell’integrale definito, e, quindi, la determinazione dell’area al di sotto del grafico di una funzione in un di ciascuno di essi). Formulazioni più deboli del teorema valgono anche nel caso di funzioni integrabili secondo Riemann ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] exp(-x2). ◆ [ANM] Funzione i.: una funzione f tale che esista l'integrale ∫C f dC; a seconda della natura di questo integrale si parla di funzione i. secondo Lebesgue, secondo Riemann, ecc.: v. misura e integrazione: III 3 f, 4 a. ◆ [MCC] Sistema ...
Leggi Tutto
abeliano
abeliano [agg. Der. del cognome di N.H. Abel] [ALG] Con il signif. di commutativo: algebra a., gruppo a. (v. gruppo: III 127 f). ◆ [ANM] Funzione a.: funzione che nasce dall'inversione di un [...] e iperspaziale, si dividono in integrali a. di prima, seconda e terza specie a seconda che presentino, rispettiv., nessuna singolarità oppure soltanto singolarità polari, oppure singolarità logaritmiche: v. Riemann, superfici di: V 5 e. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Hankel
Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza del greco antico, appreso al Nicolai Gymnasium di Lipsia, gli consentì di leggere i testi di trasferì quindi all’università di Göttingen, dove fu allievo di B. Riemann, e successivamente a ...
Leggi Tutto