Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] valle del fiume Torto segna, insieme al fiume Platani, una lineadi demarcazione longitudinale (da Termini Imerese, a N, sino a Porto e di fatto espressione dell’aristocrazia nobiliare. La sua abolizione alla Restaurazione e l’integrale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] A e B
(dove n è il valore locale dell’indice di rifrazione assoluto del mezzo e l’integrale è calcolato su una linea che collega A e B, queste leggi sono compendiate nel principio di Fermat (1640): il raggio seguito dalla luce nell’andare da un ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] 0. Dunque λ deve essere uno zero di una equazione di grado n che, perlomeno in lineadi principio, può essere scritta esplicitamente. È trasformazione dell’equazione differenziale in un’equazione integrale. Immaginando di sostituire in f(x,y) la ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di molteplici revisioni costituzionali, con cui si è provveduto ad integrare ed aggiornare il testo originario (Revisione costituzionale). Tra queste si segnala, in particolare, la revisione integrale non impedisce in lineadi massima la ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] cerebro-cerebellari. Le difficoltà incontrate in sede di attuazione integrale dei progetti iniziali della c. sono attribuibili visti come procedure astratte, ma traducibili in lineadi principio in meccanismi concreti corrispondenti, almeno come ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] centrale dell’a. pellucida da cui si originano la linea primitiva, il nodo primitivo, il prolungamento cefalico, sono generalmente divise in settori a diverso grado di tutela. La zona A è destinata a riserva integrale: la tutela del sito è assoluta e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] può quindi parlare di attuazione di quel l. integrale auspicato da molti lineadi demarcazione tra i due tipi di economia resta necessariamente assai sfumata, tanto più che di fronte ai grossi problemi di politica anticongiunturale, di sviluppo, di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] quando si consideri il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt(Pu) è molto a suo tempo decise di perseguire quasi esclusivamente la linea magnetica, è in corso di sviluppo un progetto per una ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] le equazioni del s., si dice soluzione o integrale del sistema. Di solito esiste un’infinità continua di soluzioni, dipendente da un certo numero di parametri, che sono delle costanti per i s. di equazioni alle derivate ordinarie, e sono funzioni per ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] dei concetti fondamentali della psicologia. Una delle principali lineedi sviluppo della psicanalisi freudiana nordamericana negli anni 1940-50 ’apporto sociologico, indispensabile per la spiegazione integrale dell’azione sociale. 18.2 Interazione. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...