CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] Estremo Oriente, fondato a Milano per sostenere la valorizzazione del porto di Brindisi quale testa dilinea delle comunicazioni con l'Oceano Indiano e per rilanciare i programmi di rafforzamento della marina mercantile. Era stato nel frattempo fra i ...
Leggi Tutto
Green, formule di
Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] funzione di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule
che consentono di calcolare gli integrali doppi a primo membro in integralidi da più linee, che devono essere percorse in modo da lasciare il dominio Ω alla sinistra. Corollari di queste ...
Leggi Tutto
funzione, primitive di una
funzione, primitive di una si dice primitiva di una funzione ƒ(x) in un intervallo [a, b], una funzione F(x) derivabile tale che F′(x) = ƒ(x). Per il teorema fondamentale del [...] dunque che ƒ(z) soddisfi le condizioni di → Cauchy-Riemann, si potrà definire la funzione integrale
con l’avvertenza che l’integrale è in questo caso un integraledi una forma differenziale chiusa, esteso a una linea Γ che congiunga i punti z0 e z ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Effetto V.: v. magnetoottica: III 571 c. ◆ [FAT] Integraledi V.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 d. ◆ [FSD] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Lineadi V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla ...
Leggi Tutto
quadrabile
quadrabile caratteristica di un insieme piano chiuso nel quale la misura interna ed esterna coincidono o, equivalentemente, la cui frontiera ha misura nulla. In tal caso l’insieme è detto [...] frontiera è formata da un numero finito di archi dilinea regolare sono quadrabili. Questa definizione di insieme misurabile è sufficiente per definire l’integrale secondo Cauchy-Riemann (→ Riemann, integraledi), ma non l’integraledi → Lebesgue. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ricada nell'area dei liquidi, il calcolo di tale integrale risulta impossibile anche facendo ricorso alle più sofisticate un secondo punto critico C′ ove termina la lineadi separazione tra le fasi di alta e di bassa densità (v. anche fig. 5, A ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sola tattica che consentisse al partito di perseguire una lineadi massa e di sviluppare un'iniziativa politica. La elaboratori delle nuove intellettualità integrali e totalitarie, cioè il crogiolo dell'unificazione di teoria e pratica intesa ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista tecnico al 1913 e alla lineadi montaggio mobile di Ford per il modello T. Ma fu la le imprese che hanno organizzato produzioni a ciclo integrale o a ciclo parziale o, infine, che hanno ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ancora più ambizioso: essa mira a una socializzazione integrale dell'individuo, il quale, persa l'abitudine all marginali, la lineadi demarcazione non separa più fisicamente due collettività: essa passa all'interno di ciascuno di noi, lasciandovi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dei lavoratori e l'ingiustizia del liberismo economico integrale fossero solennemente proclamati dalla più alta autorità Torino 19554); confessionalizzazione che è nella lineadi una lunga tradizione di guelfismo ma che colpisce particolarmente in un ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...