Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di litisconsorti necessari. In linea generale, l’azione di spoglio è un’azione risarcitoria-reintegrativa, di talché la responsabilità di .c. senza aperture, però, in confronto dell’integrale trasfusione dei due processi, che mantengono sempre le ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] certe circostanze si spazia dalla riproduzione integrale dei documenti siciliani fino all'accoglimento di alcuni elementi. I casi più La struttura del documento si differenzia in lineadi massima dall'antico documento regio siciliano, nonostante ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...]
È evidente come in forza di tale principio, dovesse in linea generale escludersi l’estensione del privilegio diintegrale revisione da parte di leggi più recenti. Tra questi ultimi sono da annoverare, in particolare, la tassa per l’occupazione di ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] confronto coi testimoni d’accusa fosse stato integralmente rispettato nell’ambito del giudizio di primo grado. A questo punto, la giustizia, 2016, n. 6, 41; Macchia, A., Linee evolutive del sistema d’appello alla luce della giurisprudenza nazionale e ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] art. 26, co. 4). Si tratta del consolidamento di una linea già seguita dal legislatore in numerose occasioni, a partire scelto con procedura di gara a doppio oggetto sia quello del gestore integrale del servizio e non semplicemente di una fase o ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] potessero rappresentare un sistema di aggiramento del principio diintegrale tassazione degli utili distribuiti il capitale.
Recesso, liquidazione e riduzione del capitale
In linea con i principi sopra passati in rassegna, le somme ricevute ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] .
2.1 Le comunicazioni di cancelleria per via telematica
Forse questa nuova linea è anche dovuta alle difficoltà di particolari di essi, quali la menzione della firma digitale, sono stati presi provvedimenti quali la comunicazione del file integrale ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] secondo le ideologie liberali, in lineadi principio si era contrari alla integrale, essendo riservate all’autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo Stato e la capacità dei privati e la risoluzione dell’incidente di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] dal 28 aprile 1993, data di entrata in vigore del decreto) di prevedere la integrale destinazione ai fondi pensione degli Le tre fasi della gestione, la definizione delle lineedi indirizzo, la traduzione in concrete politiche gestionali, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] l. 17.5.1999, n. 144), con il quale è stato integralmente ridisegnato il sistema d’indennizzo dell’Inail.
L’infortunio sul lavoro e la vicenda non costituisce ancora il momento culminante di tale lineadi tendenza, visto che neppure essa, almeno ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...