«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] , che tale regola risulti inderogabile in via legislativa. In realtà, si tratta semplicemente di una “lineadi tendenza”, che non assurge a criterio generale. A conferma di tale rilievo, le Sezioni Unite hanno richiamato la stessa l. n. 67/2014 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] tuttavia, anche con tale precisazione, la lineadi confine tra prestazione etero-organizzata e collaborazione due nuove ipotesi diintegrale deducibilità fiscale: quella delle spese sostenute per i servizi di certificazione delle competenze ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] – sono in lineadi massima valide anche per i contribuenti che si trovano in regime di contabilità semplificata e, in corso al 31.12.2014, è concessa la deducibilità integrale dei costi per i dipendenti a tempo indeterminato.
Profili territoriali
...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] ed il favor per la regolazione tempestiva della crisi, in linea con le prescrizioni della stessa UE (racc. 2014/135/UE , né è contraria all’obbligo degli Stati membri di garantirne il prelievo integrale e la riscossione effettiva (p. 28).
Pertanto ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] di Studio in tema di Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione (cd. “Commissione Giostra”), il provvedimento legislativo evidenzia una duplice linea dal Senato (che votò per il ripristino integrale delle norme della l. n. 251/2005 ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] conseguenza che essa dovrebbe divenire in lineadi principio incontestabile decorso il termine termini più ampi quando l’inadempimento dell’obbligo strumentale di cui al punto (ii) del § 2.1 sia integrale rispetto al caso in cui l’inadempimento sia ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] , identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui all’art. 2425 c.c. La nozione di ricavi lordi non di accertamento deve essere diretta a verificare se gli elementi attivi del patrimonio consentano di assicurare l’integrale ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] incontrate con i precedenti interventi. L’art. 7 mira ad assicurare l'integrale ricognizione e la certificazione delle somme dovute dalle amministrazioni, onerando queste ultime di produrre un elenco completo dei debiti da onorare (oltre che per ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] esclusivamente giudizi sintetici a posteriori.
In lineadi principio, l’arricchimento deve considerarsi conseguito all’esercizio di quest’ultimo, nel caso in cui la riparazione del pregiudizio patrimoniale subìto non sia stata integrale (concorso ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] un proscioglimento, la rinnovazione è certo possibile, ma in lineadi principio resta sottoposta alla discrezionalità attribuita al giudice dall’ rinnovazione, produce, in caso di riforma integrale, un vizio di motivazione nella decisione d’appello. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...