Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] secolo scorso per il convergente affermarsi di una democrazia sempre più integrale e delle innovazioni avutesi nell'analisi ci si può attendere un incremento del reddito reale in lineadi massima uguale a quello della sua espressione monetaria; nel ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] anche delle persone, dei servizi e dei capitali. Perciò, in linea teorica, esso dovrebbe estendersi, per analogia, a tutte e quattro integrale applicazione per gli operatori economici della disciplina in materia di concorrenza, nei settori di ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] strumentali dall'estrema destra. Da qui una linea repressiva che, forte di una legislazione che era ancora quella fatta essere mostrati".
In altre sezioni specificava:
"Costumi. Il nudo integrale, sia esso effettivo o mostrato in silhouette, ed ogni ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una lineadi progressiva incidenza sul corpo, [...] C. cost., 11.6.2009, n. 173).
Seguendo una lineadi progressiva incidenza sul corpo, in primis si deve analizzare l’incidenza tecnica da parte del difensore, né il dovere di verbalizzazione integrale dell’atto.
In talune circostanze può apparire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] modelli politico-istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una profonda continuità con la sua riflessione giovanile: soprattutto nel rifiuto, derivato in linea diretta dall’elitismo moschiano ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] ss.); come soluzione egli avrebbe preferito quella dell'integrale inserimento del codice di commercio nel codice civile. La scelta del
Nel realizzarlo l'A. cercò con successo di salvare le linee essenziali del progetto del 1940, fondate sulla difesa ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilanci pubblici sono predisposti con cadenza annuale e, in linea generale, si riferiscono alla gestione finanziaria coincidente con l che intende i bilanci pubblici quale strumento di rappresentazione integrale dell’attività economica dell’ente – è ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] perseguendo la conquista integrale del potere, volessero poi porsi come p. unico dello Stato. A favore di quest’ultima interpretazione si . I rapporti internazionali influenzarono profondamente la linea e la stessa concezione organizzativa dei p ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Con il sorgere del deposito a risparmio, accanto alla r. integrale dei depositi a custodia e alla suddetta r. parziale dei stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] fase di studio, sono però rivolti alla sostituzione integrale o parziale dei grassi naturali con sostanze di natura salutari, in virtù di particolari sostanze naturali in essi contenute. Questa nuova lineadi tendenza dell’industria alimentare ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...