Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] conseguire all’interno del processo l’integrale rimborso delle spese anticipate32.
Il rischio di abusi e i possibili rimedi
484.
24 Così invece, pur negando in lineadi principio l’assimilazione di (tutte) tali ipotesi all’estinzione, Iannicelli, L ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] tra chi tende a dare per scontato che l’annullamento integrale della gara prelude alla sua riedizione e chi, invece, insegnamento riconosciuto «applicabile, in lineadi principio, anche qualora l’eccezione di inammissibilità non sia sollevata d’ ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di debitori fallibili, anche se a tal proposito potrebbe in concreto essere dubbia la lineadi esecutivo: quando per legge il titolo deve essere trascritto integralmente nel precetto e nell’ipotesi già indicata di cui al co. 2 dell’art. 654 c.p ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] chiedersi in via preliminare se il citato t.u. abbia integralmente sostituito il Protocollo d’intesa e l’AI, ovvero se cui emerga un contrasto fra la lineadi politica sindacale espressa dall’organizzazione di appartenenza e l’azione portata ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] integrale pagamento dei creditori ... »;
d) art. 182 bis, co. 7:
- proposta di accordo con richiesta di divieto di manifestamente imprudenti di consumazione di «una notevole parte del patrimonio».
In linea teorica anche condotte di tal genere ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] tutto abdicato, nemmeno oggi, a quella «lineadi promozione dell’autonomia collettiva che, unitamente alla integrale e automatica applicazione nell’ambito dei fondi pensione, ma solo se coerente con la disciplina speciale in materia di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] n. 860/1956. Questa linea evolutiva risponde, evidentemente, all'istanza di assecondare la crescita delle minimali realtà riferita ad una cessione (integrale) della quota. In ogni caso, e come è ovvio, la qualità di impresa artigiana persiste ove ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] 17 Cfr. Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lanciano, Prime linee guida per l’applicazione del decreto legislativo 16 di cui all’art. 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, il successivo pagamento integrale del debito. Cfr., inoltre, in materia di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di affidamento dei contratti pubblici, prevedendo che «l’affidatario è tenuto ad osservare integralmentedi condizioni di esecuzione dell’appalto attinenti ad «esigenze sociali ed ambientali». Se ne ricava che i giudici delle leggi, in lineadi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] tracciare «la lineadi demarcazione tra la fattispecie di concussione (prevista dal novellato art. 317 c.p.) e quella di induzione indebita “costrizione” sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo. ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...