TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di pressione della membrana producano deformazioni elastiche nei granuli di carbone in contatto e quindi cambiamenti nelle superficiedidi utenti, oppure a contatore.
La tariffa a contatore si suddivide ancora in tariffa a contatore integrale, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] due modi di migrazione furono designati dal Brown Goode, batico o verticale l'uno, che sospinge perpendicolarmente l'animale dal fondo dell'acqua verso l'alto o viceversa; e litorale od orizzontale l'altro, che si svolge integralmente alla superficie ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] aspetto. Il pensiero pedagogico di quest'età è caratterizzato intanto, alla superficie, dalla molteplicità delle medievale, con la cultura classica, ai fini di una formazione integrale e liberale della personalità dei discenti. Nonostante la ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] nei mezzi più densi e che sulla superficiedi separazione di due mezzi le componenti tangenziali delle velocità un'onda luminosa (piana) periodica sinusoidale di periodo τ e lunghezza d'onda λ l'integrale della (1) può scriversi, riferendosi al ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] tutta la superficie terrestre e solo le specie nuove preumane avrebbero ristretto alquanto il loro abitato. Il luogo di origine forma di evoluzionismo esteso all'uomo. Nondimeno da quanto sopra si è detto, risulta che un evoluzionismo integrale, il ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] integrale del problema della copertura a vòlte, spesso costretti ad accontentarsi di soluzioni parziali. Di influssi dell'arte musulmana di Spagna, anche dei mozarabi (v.), intenta alle stesse riduzioni in contorni e in superficie. In Germania, ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] . ora della Libreria del Victoria and Albert Museum di Londra, e in corso di pubblicazione integrale dopo le due edizioni italiane del 1857 [Roma] vaga policromia immaginabile; adattamento sulla splendida superficie della maiolica (il cui smalto è ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un quadro più ampio di continua modellazione e trasformazione della superficie della terra. Il fatto di Lille in Francia è con automatismo integrale (senza conducente). Le vetture, di dimensioni limitate (100÷200 posti), sono dotate di pneumatici e di ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] vario numero delle piante che possono distribuirsi su una superficiedi terreno applicando una forma piuttosto che un'altra, .
Le regolamentazioni che più si avvicinano al sistema integrale, ossia comprendenti per tutti i prodotti tanto il commercio ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] si trova un accenno non svolto ad abbracciare nel concetto di servitus anche la superficie: Dig., XXX, de leg. e. fid., 86, servitù di passaggio, ammettendo una comunione (secondo il concetto originario di questa, come proprietà plurima integrale); ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...