PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] floricoltura, non fa altro che evidenziare la caratterizzazione dominante di una realtà economica rurale non certo innovativa. La ripartizione della superficie agraria per forme di utilizzazione vede lievi cambiamenti. Grano, olivo e vite dominano ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] già fa parte della sponda asiatica. Quest'ultima è la minore per superficie e per popolazione, come si è visto, ma non certo la più di base - come raffinerie di petrolio, impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] esse occupa quasi il 100% della superficie utilizzata (circa la metà delle foreste è di proprietà privata e in esse si dovuta all'incremento nella fabbricazione di prodotti di farina integrale o semi-integrale largamente esportati, mentre diminuisce ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] l'aumento della superficie ad orti e con la riduzione di quella a canapa, coltura tradizionale di Terra di Lavoro.
Sebbene di energia elettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] il trasbordo dei minerali dalle navi di grande tonnellaggio. Nell'area di Maasvlakte, su una superficiedi 644 ha, ha trovato posto anche un grande impianto siderurgico a ciclo integrale, in grado di produrre 10 milioni di t di acciaio all'anno. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] interna di un paese culturalmente eterogeneo.
Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta ‘integrale’ in registrato una flessione del 1,9%, ma già nel 2010 il tasso di crescita è stato pari al 2,6%. Dopo gli scossoni derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di nuove utilizzazioni e di nuovi controlli che hanno reso sempre più difficile il problema dello sfruttamento integrale vapore acqueo atmosferico; la superficie terrestre, che raccoglie le precipitazioni e le convoglia di nuovo agli oceani attraverso ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che nel 1975 contava una popolazione di 22.811.000 abitanti, con una densità di 2,28 unità per km2 su una superficiedi 9.976.000 km2, superiore opposero fin dal primo momento a una soluzione integrale furono, oltre quelle determinate dal fatto che ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] al., 1986). Attualmente la superficie destinata all'agricoltura ammonta a 4,7 miliardi di ettari, di cui il 30% costituito di sviluppo durevole, o ecosviluppo (Caporali, 1991). l principi fondamentali su cui si basa l'ecosviluppo sono l'uso integrale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ammesso che la parte abitata del globo fosse la superficiedi un emisfero delimitata da un grande cerchio che passava per ed è analoga a quella della fig. 8. Il manoscritto integrale è stato pubblicato in facsimile in Egitto nel 1929, benché il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...