L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di funzione e di numero, i concetti di punto, curva e superficie. Nel XVII sec. l'odierna funzione reale di una compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremi di addizione per gli integrali ellittici e della teoria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ammesso che la parte abitata del globo fosse la superficiedi un emisfero delimitata da un grande cerchio che passava per ed è analoga a quella della fig. 8. Il manoscritto integrale è stato pubblicato in facsimile in Egitto nel 1929, benché il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] ).
Nella dimostrazione del teorema si considerano in particolare gli 1-cicli sulla superficie associando a essi un numero. Come nel caso di un integrale curvilineo complesso, quando il ciclo racchiude una singolarità l'indice contribuisce al dato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] di Euler-Maclaurin costituì un modo particolarmente efficace per calcolare il valore di un'ampia classe diintegrali foglio piano la superficiedi una sfera o di uno sferoide, almeno se la superficie della sfera era di dimensioni consistenti; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] , nella sua opera Leçons de calcul différentiel et de calcul intégral, rédigées d'après les méthodes [...] de Cauchy (1840-1861 natura globale della soluzione come superficiedi Riemann (con, magari, un numero infinito di fogli). In particolare, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] punto ma su una superficie. La prospettiva aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi all’interno dell’Edizione nazionale dei manoscritti e dei disegni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] variabili x e y e infine di analizzare la corrispondente superficie nei termini delle sue sezioni con delle equazioni modulari, comprese che molti problemi potevano essere formulati nei termini di un integrale della forma
[7] ∫baƒ (x,y,p)dx
in cui ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] sezione del c. è l'intersezione con una qualunque superficie che lo tagli; in genere si considerano superfici ortogonali (quella della rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l' ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] (1888), pp. 238-247. Iscrivere in una superficiedi 2º grado un poligono in modo che i lati passino per punti dati, in Annali di scienze matem. e fis. compilati da B. ciascuna di esse, possa, sotto certe condizioni, rappresentare un integrale ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] passaggio di un raggio di radiazione ottica da un mezzo a un altro mezzo meno denso, l'angolo di incidenza sulla superficiediintegrale e locale) del l. centrale: v. LIMITE CENTRALE, TEOREMA DEL. ◆ [PRB] Teorema del l. completo: v. DISTRIBUZIONI DI ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...