SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] possa essere una curva o una superficie o una f(P), ecc.
Tale indirizzo di studî si è rivelato fecondo anche :
l'integrale essendo inteso nel senso del Lebesgue. In tale spazio due funzioni che differiscano solo in un insieme di punti di misura nulla ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm
Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] funzioni modulari, abeliane e automorfe, l'inversione d'un integrale abeliano (problema già studiato da F. Casorati), le alcune ricerche sulle curve piane e sghembe, sopra la superficiedi Kummer e la sua generalizzazione in uno spazio a più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e quindi inadatte a essere usate per definire un integrale alla maniera di Stieltjes). Per i suoi lavori in questo campo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità della superficie della Luna. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] soprattutto in connessione con il problema della rettificazione di curve, le applicazioni del calcolo differenziale e integrale a problemi di geometria, di meccanica, di ottica e di medicina e, infine, i dibattiti e le discussioni sugli infinitesimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] di Erone per l’area del triangolo, e risultati e formule relative alla superficie sferica, al volume della sfera, alla superficieintegrale. Dopo la stagione delle edizioni di Basilea, dopo Maurolico, Commandino e Clavio, ormai i testi di Euclide ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] 'apparire del trattato, con il titolo Calcolo differenziale e principii di calcolo integrale con aggiunte dal dr. G. Peano (Torino 1884) e è quella relativa all'esistenza o meno di una superficie dello spazio euclideo rappresentante l'intera varietà ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] V2/2, dove S è una superficiedi riferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la TRM] R. adduttiva integrale: l'inverso della conduttanza termica integrale. ◆ [MCF] R. aerodinamica: la r. che l'aria oppone al moto di un solido: v ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] ottenibile per assorbimento integrale della radiazione s. ricevuta dalla Terra (v. oltre); in questo ambito di idee, si elettromagnetico e corpuscolare è sensibilmente uniforme da parte di tutta la superficie del Sole (per l'Anno Internazionale del ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] equazioni differenziali, e allo studio di determinate equazioni integrali.
Altre ricerche del F. . 448-451, invertì il teorema secondo cui le linee asintotiche di una superficie rigata appartenente a un complesso lineare sono tra loro proiettive.
Il ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] con le due parti successive di una dissertazione teorico-pratica sulle Superficiedi capillarità.
Entrò nell’insegnamento secondario a quelli sulle operazioni funzionali rappresentate da integrali definiti. In Studi sopra alcune operazioni funzionali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, il flusso energetico integrale emesso...