Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] ◆ [ANM] Teorema, o lemma, o formula, di G.: permette di trasformare l'integralediunafunzione U di n variabili xi esteso a un dominio C dello spazio euclideo a n dimensioni in un integrale esteso alla frontiera Σ di C, ∫C(ðU/ðxi)dC=-∫ΣUαidΣ, con i ...
Leggi Tutto
scaloide
scalòide [Der. di scala con il suff. -oide] [ALG] La figura formata da più prismi (o cilindri) sovrapposti, che s'introduce per approssimare solidi come la piramide (fig. 1) o il cono. ◆ [ANM] [...] faccia sovrapposti, che ha rilevanza nella teoria dell'integrazione difunzioni, rispettiv., diuna variabile oppure di due variabili; per es., si ricorda che l'integralediunafunzione y=f(x), integrabile secondo Riemann in un dato intervallo (a ...
Leggi Tutto
Lebesgue Henry-Leon
Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] v. misura e integrazione: IV 4 d. ◆ [ANM] Integraledi L., o secondo L.: generalizzazione del concetto diintegralediunafunzione reale di punto: v. misura e integrazione: IV 3 f. ◆ [ANM] Integrale secondo L.-Stieltjes: v. misura e integrazione: IV ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] norma:
Unafunzione numerica y(t, x), che appartenga ad L2(Ω), come funzionedi x, S-104???t ∈ J, definisce allora unafunzionedi t 'integrale
ha la traiettoria limitata, allora F (t) è quasi-periodica (teorema di Bohl-Bohr).
Se B è uno spazio di ...
Leggi Tutto
funzionedi Green
Luca Tomassini
Unafunzione legata alla rappresentazione tramite integralidi soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] soluzione generale è quindi come sempre ottenuta aggiungendo una soluzione dell’equazione omogenea Df(x)=0. Alternativamente, la funzionedi Green può essere definita come nucleo integrale dell’operatore inverso dell’operatore differenziale generato ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzionidi più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] parole si definisce la quasi-periodicità diunafunzione y = f(t), a valori in uno spazio B di Banach (v. operatori, in questa in Yn e l'integrale
ha la traiettoria limitata, allora anche la funzione F (t) risulta q. p. (teorema di Bohr).
Lo stesso ...
Leggi Tutto
integraleintegrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione diuna totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] b)-F(a). ◆ [ANM] Equazione i.: un'equazione avente per incognita unafunzione che compare come integrando di un'integrazione: v. equazioni integrali. ◆ [ANM] Parte principale, o valore principale, di un i.: nel procedimento che si attua per integrare ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] anche con periodi diversi; si fa uso in tal caso delle serie multiple e degli integrali multipli. Lo sviluppo diunafunzione nella sua s. di Fourier si dice, con termine proveniente dall’acustica, sua analisi armonica (➔ armonico); ciò corrisponde a ...
Leggi Tutto
In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da unafunzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con unafunzione composta (o funzionedifunzione): la y è f. di f(x), [...] (f2); il f. dell’esempio è lineare. Un altro esempio importante di f. lineare è dato dall’integraledi Stieltjes
dove f(x) è unafunzione continua e g(x) unafunzione a variazione limitata: introdotta, nello spazio funzionale C che ha come elementi ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] da più fogli piani sovrapposti (riemanniana o superficie di R.). In una memoria del 1857 sulle funzioni abeliane vengono studiate le funzioni algebriche diuna variabile e i loro integrali (Matrice di R. e Teorema di R.-Roch). A R. si devono notevoli ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...