Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'alba stessa del trionfo del regime parlamentare-integrale, Emmanuel-Joseph Sieyès e Mirabeau. Successivamente, forme e i risultati diuna simile azione.Dal peso e dal ruolo delle corporazioni, in realtà, dipendono il funzionamento e le residue ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] : l'uno costituito dall'intransigentismo di Farinacci e dal sindacalismo integraledi Rossoni (ma le vicende più cominciato a funzionaredi fatto nell'agosto 1926 ed ebbe dimensioni limitate: nel 1927 non aveva più diuna settantina di impiegati. Le ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] seguenti) pone il problema diuna conoscenza adeguata ed approfondita del di interessi che si era realizzata fra il D. ed Enrico di Gorizia, in funzioneintegrale o quasi) del distretto. Sul piano diplomatico, il D. cercò in questo momento decisivo di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] allo Stato unafunzione d'intervento e di controllo che si esercita attraverso una direzione generale dipendente attribuiti al C.;. Il carteggio consistente nel testo integrale o frammentario di 123 lettere inedite o già sparsamente edite.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] maggio (oltre che negli "Amis sincères" con funzioni direttive, egli è attivo nelle altre due logge una traduzione abbreviata a cura di V. Sviatoslovski nel 1923 e unaintegrale a cura di E. Jéloubovskaia, con introduzione di V. Volguin e commento di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] fra il rientro nelle sue funzioni al Laterano e la partenza per Costantinopoli, risale inoltre una lettera di Adriano II ai principi slavi, Di fronte al rifiuto dei Greci di ristabilire il testo integrale, i legati romani minacciarono infatti di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] funzionedi importante risorsa aggiuntiva, sopravvenuta nel pieno diuna già avviata ripresa di interessi e diintegrale dell'ormai fatiscente basilica lateranense. Nel complesso Innocenzo X ridusse il numero di interventi, limitandosi ai luoghi di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] di un sistema di Stati legati ai Borbone in funzione antisabauda, fu giocoforza per il re didiuna più equa ripartizione delle imposte e della eliminazione di abusi e immunità, a una severa collettazione dei beni ecclesiastici e a unaintegrale ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] integrale stroncatura del primo volume di Grandezza e decadenza di Romaantica (Scritti minori, VI, I, pp. 37 ss.), la quale culminava nella condanna del "dilettantismo", una in ispecie nel principe di Piemonte, in funzione antifascista (o avrebbe, la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dell’umanità, senza concedere nulla ai ricorrenti integralismi essenzialisti e senza isolare la Chiesa dal contesto faceva parte del comitato di redazione) intendeva delineare i compiti diuna nuova teologia in funzionedi un avvenire della Chiesa ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...