È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] cui frutto è illustrato in più volumi usciti tra il 1769 e il 1797. Per l'Oriente si aggiunga l'opera di Domenico Sestini (1777-92) e alla ricostruzione integrale e obiettiva della vita cristiana nell'antichità e nel Medioevo. Dicendo "integrale" noi ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] il quale pubblicò i risultati delle sue ricerche nel volume De magnete magneticisque corporibus (1600). Il Gilbert trovò per accordo esperienza e teoria, che quello di sceverare alcuni elementi nell'integrale che rappresenta la radiazione totale. Per ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] grani è più efficace se è maggiore il numero di questi in un dato volume: metalli a grana più fine hanno migliore resistenza sfruttata in ogni sezione pressoché integralmente; ne consegue che, a parità di condizioni, le strutture reticolari risultano ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] bancaria non trova, tuttavia, integrale applicazione nei confronti della generalità degli di c. all'interno (massimali sul volumedi c. erogato, vincoli sulla composizione del portafoglio delle aziende di credito). Alternativamente questo tipo di ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] l'integrale delle configurazioni, che derivata rispetto al volume a temperatura costante fornisce l'equazione di stato. Si ottiene:
βP = -
essendo drN = dr1 dr2 ... drN, e dove dr = dx dy dz indica un elemento divolume. N è il numero di molecole ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] I parchi nazionali possono contenere zone di protezione integrale, cioè delle riserve, nell'ambito delle g cm-3, mentre al di sotto di 13,2 °C si trasforma in stagno α, peso specifico 5,76 g cm-3, con un aumento divolume rispetto allo stagno β, cosa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] sul volume col simbolo ∣k + K〉, e si usa la funzione di Bloch del tipo (6) per gli stati interni allo stato di valenza (di core), si ha per le funzioni di Bloch di valenza e conduzione
dove il simbolo 〈A∣B〉 indica l'integraledi sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] di conduzione).
La conoscenza di F dalla teoria BCS permette anche di determinare la dipendenza dalla temperatura del campo critico termodinamico definito da
dove Ω è il volume tra le due giunzioni, di modo che
dove l'integrale è esteso a un ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] da:
SB (M) = k log ∣ΓM∣, (1)
dove k è la costante di Boltzmann e ∣ΓM∣ è il volume dello spazio delle fasi associato al macrostato M, cioè ∣ΓM∣ è l'integrale dell'elemento divolumedi Liouville invariante nel tempo
esteso a ΓM (SB è definita a meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] viene nuovamente arrestato.
Nel marzo 1924 pubblica il volume La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in integrale il fattore fondante la modernità da conquistare.
Alla base di tale umanesimo vi sono la concretezza etica, in grado di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...