Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] la linea di integrazione nella (14) a sinistra, l'integrale rimane invariato, di un angolo assegnato α; 2) costruzione di un cubo divolume doppio rispetto a quello di un cubo assegnato; 3) costruzione di un quadrato di area uguale a quella di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] ottimo il commento integraledi L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In mancanza di un'edizione critica e la serietà del corredo esegetico è quella dei due volumidi Opere, a cura di L. Caretti e C. Segre, Mi lano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] concezione realistica e "integrale" di tutto il processo storico nazionale e indicò la necessità oggettiva di "sfollare i più a saggi ed articoli minori editi in anni diversi, il volume su Mazzini triumviro della Repubblica romana (Torino 1936), che ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] v. radiologia medica); in entrambi i casi ci si basa su un'equazione integrale,
P(r, ϕ) ∝ ∫Γf(x, y) ds,
dove P( miocardio. Per studiare i cambiamenti divolume delle cavità ventricolari si utilizza di solito monossido di carbonio, marcato con 11C (11C ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] alla fine, per l'integrale [4], l'espressione seguente:
dove
è una costante che descrive le caratteristiche elastiche del mezzo. Dopo aver uguagliato l'espressione ottenuta in questo modo con X, la forza divolume agente, Navier ottiene le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di ordine finito e la applicò al calcolo degli integrali reali (impropri). Successivamente, nel 1825, cominciò a pubblicare gli Exercices de mathématiques, il modo migliore per diffondere i risultati delle sue ricerche. A partire dal primo volume ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] H eguali a 8,26 km nel caso dell'azoto (avente concentrazione media divolume pari al 78,08%), 7,23 km per l'ossigeno (20,95%), 5,79 km per l'argo ( Wm−2. Applicando la teoria di corpo nero al Sole e assumendo che l'integrale della [2] sia eguale al ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di ognuna di esse è la somma dell'energia divolume escluso e dell'energia elastica. In unità kBT, l'energia divolume escluso k(t) dipende dalla somma di effetti prodotti dalle forze browniane per tempi t′ 〈 t (integraledi memoria):
formula. (32) ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] , nei vari tipi di cellule le variazioni divolume del nucleo sono modeste a confronto di quelle del citoplasma. catene peptidiche o con acidi grassi. Le altre molecole proteiche integrali (che sono assai più voluminose dei fosfolipidi: 10.000 - ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] distribuzione di carica in K e dv è l'elemento divolume del corpo, misurato in K. Una trasformazione di Lorentz dà, nel sistema di quiete 'integrale in K, Einstein suppone che la forza sia o lentamente variabile oppure costante nell'intervallo di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...