Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] il punto di vista del continuo ha avuto il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integraledi Isaac congress of mathematicians, Berlin 1998, "Documenta Mathematica" Extra Volume ICM 1998, I, pp. 476-486 (disponibile in ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] pochissime copie.
Le 446 pagine del volume costarono molta fatica a Oriani che, indebolito autografo integraledi Uomo o donna? (= Al di là), posseduto da Mussolini fin dal 1924, è pervenuto dopo varie peripezie all’Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] di questa crisi si accompagnò alla lettura di Umanesimo integraledi Jacques Maritain, nel cui ideale di e infine ad Antonio Rosmini.
Il bilancio di questa ricerca storiografica è consegnato al volume Riforma cattolica e filosofia moderna (1965). ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] di Elia furono fondamentali gli insegnamenti di Mortati ed Esposito. Come scrisse nella premessa al volume in cui ripubblicava le edizioni provvisorie di uno dei maggiori lasciti del «costituzionalismo integrale» di Elia (Zagrebelsky, 2005, p. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] tradizione della École Polytechnique). Il secondo, sul calcolo integrale, copre argomenti quali gli integralidi Euler, gli integralidi Fourier e il teorema di Green, tuttavia metà del volume riguarda ancora la teoria delle funzioni ellittiche. Il ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di studioso: nel 1932 si dedicò alla lettura integraledi Leopardi; l’anno successivo si impegnò nella lettura di a Roma, Enrico Ghidetti, dette vita ai due volumi dell’edizione di Tutte le opere leopardiane (Firenze 1969), la cui introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] in due volumi nel 1893. In essa Bradley si propone di conoscere l’intera Realtà di fronte alla mutevolezza o del desiderato dal desiderio, o di ciò che è pensato dal pensare […], essere un elemento integraledi un tutto che è sperimentato, questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] nello sviluppo dell’analisi funzionale: ogni particolare spazio di Hilbert separabile di dimensione infinita è isomorfo allo spazio delle funzioni (definite su intervallo) per le quali l’integraledi Lebesgue del loro quadrato è finito.
Due anni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] ricordati l'avviamento alla soluzione integrale del problema edilizio, l'istituzione di una mensa per gli studenti , sono le Lezioni di filosofia del diritto, prima apparse sotto forma di dispense litografate, poi in forma divolume a stampa nel 1930 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] secondo l’'umanesimo integrale' di Jacques Maritain. Scrisse per la rivista Architrave: mensile di politica, letteratura e 2010, pp. 355-359. Per gli inediti si può fare riferimento al volume a cura di C. Cipolla - M. Moruzzi, A. A. nei suoi scritti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...