DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] . non compaia tra gli autori dei due volumidi studi storici e giuridici pubblicati dall'università Cattolica tra i più autorevoli e decisi sostenitori della tesi dell'integrale conservazione "dell'anteriore ordinamento", in quanto la costituzione, ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] dell'opera del G., culminata, nel 1892, con la pubblicazione integrale del suo canzoniere a opera del Percopo, al quale si con Petrarca (Tateo, Guardiani), fino a giungere al volumedi G. Parenti che costituisce un riesame complessivo delle varie ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] a Manfredo Manfredi, aveva portato nella scuola l’idea di architetto integrale e soprattutto la visione del piano regolatore come opera citazione del grande volume cilindrico sollevato su podio della biblioteca di Stoccolma (1924-28) di Asplund, che ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] ricupero integrale dei crediti; inoltre, quando si conclusero favorevolmente, si risolsero per lo più nell'aggiudicazione di beni la conseguenza di quelli accordati al Milza o le due cose insieme, resta il fatto che dal 1780 il volume annuale dei ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] e pubblicazione di Cuore era stata già edita nel volume M. Mosso, I tempi del cuore. Vita e lettere di Edmondo De riunisce, in edizione integrale, le lettere di D’Annunzio a Emilio, Giuseppe e Guido Treves; nonché F. Di Tizio, Antonietta Treves e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] ai colloqui dei preti con i condannati) uscì infatti in due volumi nel 1867.
Per quel poco che circolò, piacque per lo volte edito sia in edizione integrale (I-II, a cura del Comune di Mantova nel 1952, con introduzione e note di A. Rezzaghi, e nel ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] ). Il volume si compone di 81 novelle, 20 favole e una Comedia, in un unico atto. L’insolita misura di 101 racconti insolita di nove inediti era giusto quella necessaria per arrivare al numero tondo di 90 novelle). Un’edizione integrale della stampa ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] di diritto e la giurisprudenza integrale (Milano 1913).
In quest'opera, il filosofo si preoccupa di fondare Alla memoria del C. un gruppo di discepoli, colleghi ed amici dedicò un volume collettaneo, Scritti in memoria di W. C. S. (Milano 1968 ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] al congresso coloniale internazionale di Lisbona del 1933. Nel 1931 pubblicò, con A. Cabrini, un volume sull'Evoluzione del la propria preferenza per una concezione «realistica, integrale, deterministica» della disciplina, che trovava la propria ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] ; per Giordano Ziletti una collettanea in due volumi De summi pontificis auctoritate, de episcoporum residentia , l’altra integrale, uscite a breve distanza tra loro.
Dal 1562 curò diverse ristampe della Historia d’Italia di Francesco Guicciardini e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...