MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] positivismo umanistico rifiutando l'approccio naturalistico di Ardigò in nome di "un'interpretazione integrale dell'esperienza" (p. 40). che orientano l'agire degli uomini. Nel volume non mancò di criticare Croce e Gentile dichiarando, già nelle ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] le prime e le ultime pagine del citato volume del '33 - che rischiarono di indurlo a formulare asserti contraddittori.
Il B pp. 299-300; Un nuovo aspetto della bonifica integrale: la bonifica idrobiologica, Roma 1913; Associazione batipelagica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] di Venezia. Edizione integrale, tesi di laurea, Università di Padova, facoltà di lettere, a.a. 1986-87; Canzonette e idilli, a cura di allora cominciarono a essere sistematicamente raccolte in volume, preferì ritirarsi a Belluno, dove fu ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] integrale), Milano, Museo del Novecento), tanto che alla Mostra nazionale d’arte futurista, allestita alla Bottega d’arte di Livorno di Milano (1962), Gabriel Mandel inserì Peruzzi nel panorama della storia del movimento all’interno del volume ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] cui peraltro si era in precedenza ampiamente ispirato – di «naturalismo integrale», fu forse più che per effettive divergenze teoretiche per pubblicati periodicamente dalla redazione della rivista. Fra i volumi del M., oltre a quelli già citati nel ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] ampi stralci del registro furono editi nel 1907 a cura di G.B. Morandi. L'edizione integrale apparve in G. Pistarino, B. Lupoto e l' dopo la morte del L., attesta che egli disponeva di 1508 volumi tra quelli manoscritti e quelli a stampa. Ben 1058 ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] c. di M. Vitale, Torino 1968, pp. 645-681 (ediz. integrale pp. 653-681); Rimatori del Trecento, a c. di G. 134-148 (il lavoro del Gerunzi è anche in volume, Bologna 1885: siveda la recens. di S. Morpurgo in Rivista critica della lett. ital., 11 ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] andava raccomandando frattanto, e altresì, la sollecita, integrale pubblicazione degli scritti filologici del Leopardi - e, se al Comune e alla biblioteca civica di Casale i ventimila volumidi classici e di poeti antichi e moderni raccolti dal ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] . P. Nicolini da Sabio]), nel 1533 vide la luce l’edizione integrale delle Rime volgari, in due edizioni, una veneziana e una romana Regno.
Il volume comprende pure la tragedia Tullia, il cui titolo si ricava dalle Lezioni sulla tragedia di Varchi e ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] teoria delle equazioni differenziali, e allo studio di determinate equazioni integrali.
Altre ricerche del F. nel campo dell proiettiva differenziale, cui egli dedicò un'ottantina di note, è contenuto nei volumi scritti insieme con E. Cech, che egli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...