DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] quattro facciate in cui erano riportati, in versione integrale, dispacci, lettere, accordi diplomatici che nei foglietti in questo periodo anche per la pubblicazione divolumi a stampa di carattere storico-militare che rappresentano una ulteriore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] contenenti rispettivamente sonetti e canzoni. All'inizio del volume si legge un dialogo che vede come interlocutori Petrarca e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] del F. e da lui armonizzati (cui avrebbe fatto seguito un secondo volume da lui curato, di quindici canti, sempre presso l'editore Ricordi). La pubblicazione integrale del Corpus di musiche popolari siciliane ebbe luogo nel 1957 a Palermo, sotto gli ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] integrale della leucite come fonte di allumina,di potassa e di silice (in Atti del Congresso naz. di chimica ) e negli Atti del Congresso INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl.: M. Fornaseri, necrologio, in La ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] attese, con Guidi, alla traduzione integrale annotata del manuale di diritto di scuola malichita prevalente in Nordafrica principale opera accademica, Istituzioni di diritto musulmano malichita, il cui primo volume pubblicò nel 1926, ormai anziano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] volta in collegio l'insegnamento dell'analisi, del calcolo integrale e differenziale, sino ad allora rimasti assenti dai programmi scolastici. Il risultato di quell'opera di svecchiamento fu assai positivo, tanto da guadagnargli profondi rapporti ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] e curò la prima edizione integrale del Manifesto del partito comunista di K. Marx e F. di P. G. nei ricordi di Sandro Foresi, Milano 1948 (il volume comprende Ultime battaglie. Lettere e scritti inediti di P. Gori e Notizie biografiche sul G. di ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] traduzione poetica dei Sacri Salmi di Davide apparve nello stesso anno anche un volumedi Rime spirituali.
La raccolta , non fu mai stampata, ma se ne conserva una versione integrale autografa in trentuno canti e con diverso titolo (un più esplicito ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] ma non poté confermare integralmente questa tesi, perché le sue osservazioni erano limitate alla latitudine di Roma e a una sulla elettrostatica induzione od elettrica influenza (Roma 1883), primo volumedi un’opera più ampia che non vide, però, la ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] integrale dell’opera, con particolare riguardo alle indicazioni storiche e alla ricognizione delle fonti, solleva il dubbio di una datazione più alta. In base alla disamina di e a istanza di Zoppino, il quale chiuse il volume con uno strambotto. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...