VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] , si associò dal 1756 al 1759 al gruppo di ecclesiastici incaricati di correggere, tramite l’aggiunta di note marginali, gli «errori» o i «difetti» dell’Encyclopédie nella ristampa integrale in lingua francese promossa da Ottaviano Diodati e apparsa ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] fronte, più volte aggiornate e ampliate. Oltre al volume dedicato alla poesia inglese (Poesia inglese contemporanea da T risale la traduzione integrale del Libro delle follie del vittoriano E. Lear, sequenza di surreali poesiole di cinque versi, note ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] e la bonifica integrale degli anni 1928-35 (rilanciata nel biennio 1938-40), entrambe di grande effetto propagandistico primo, denso volume (Prospettive agricole dell’Impero etiopico, Roma) cui seguì un altro (Prospettive di colonizzazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] meno dei sudditi, alla sua volontà" (La realtà dello Stato, p. 25).
Mentre la serie di dispense dei suoi corsi si arricchiva di due volumi, di cui uno dedicato alla storia del pensiero politico greco (Storia delle dottrine politiche. Introduzione. Il ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] dello stesso I volume (ibid. 1955) e con la pubblicazione delle tre parti del II volume (ibid. 1955-56 di una traduzione integrale negli Stati Uniti d'America, ove fu largamente adottato come manuale di insegnamento.
Scienziato e clinico di ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] con D. Talboot Rice e A. Grabar, polemizzò in nome di una lettura integrale dell'oggetto d'arte, che privilegiasse le tecniche con le quali (ibid. 1966, ma 1965), opere propedeutiche all'importante volume Oro, argento, gemme e smalti…, nel quale egli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] di vent'anni di studio, il L. stampò per i tipi di A. Fulgoni la prima edizione integrale romana della Commedia (Divina Commedia di . De Romanis tra il 1815 e il 1817, con un volumedi appendici; da allora, nonostante giudizi alterni sul suo valore (G ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] , ebbe vita breve; al quinto e ultimo volume (1849) Tortolini collaborò in veste di editore.
I suoi lavori furono noti e apprezzati Catalan menzionò la dimostrazione data da Tortolini di una formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] come si legge nella prefazione al volume. Fra essi, tuttavia, egli è il solo a trattare forme di danza, presentandole però non in anni dopo, è pure costituito dalla ristampa pressoché integrale (mancano soltanto una fantasia e la trascrizione d' ...
Leggi Tutto
RAFFAELE da Verona
Serena Modena
RAFFAELE da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo autore attivo nella seconda metà del XIV secolo e autore dell’Aquilon [...] poi un primo culmine con la pubblicazione integrale nel 1982 a cura di Peter Wunderli.
Dell’Aquilon de Bavière si in Archivum Romanicum, XIX (1935), 2, pp. 237-304 (in volume Firenze 1935); A. Viscardi, Letteratura franco-italiana, Modena 1941, p. 35 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...