CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] andava raccomandando frattanto, e altresì, la sollecita, integrale pubblicazione degli scritti filologici del Leopardi - e, se al Comune e alla biblioteca civica di Casale i ventimila volumidi classici e di poeti antichi e moderni raccolti dal ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] teoria delle equazioni differenziali, e allo studio di determinate equazioni integrali.
Altre ricerche del F. nel campo dell proiettiva differenziale, cui egli dedicò un'ottantina di note, è contenuto nei volumi scritti insieme con E. Cech, che egli ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] volume dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1727, coll. 285-356), né C. Meliconi, che all'inizio del Novecento ebbe l'incarico di critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di M. Tangheroni consentirà finalmente di collocare ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] comunità canavesane, egli venne maturando il programma di una loro pubblicazione integrale, che - secondo il modello delle anni (1912) da Pietro Sella, che nei suoi circa venti volumi (1912-42) presenta in modo occasionale l'edizione degli statuti ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] d'Italia [Einaudi], I, a cura di R. Romano - C. Vivanti, Torino 1971, pp. 53-132) e dal volume L'uomo simbionte. Per un nuovo non solo nei confronti della conservazione della fertilità integrale, ma anche degli equilibri ecologici e della sicurezza ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] . 7 s.).
Con la novella Lis Cidulis, uscita in edizione integrale in un volumetto-strenna per i lettori della Favilla, dopo che più tardi, il terzo volume Novelle popolari edite e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] alla traduzione integrale delle opere di Luciano, di cui inizialmente pubblicò Il convito o I Lapiti (Roma 1815) e l'Encomio di Demostene ( stampe a Firenze il primo volume della Istoria della Rivoluzione di Francia dalla convocazione degli stati ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] delta sua scuola (Compendio di farmacologia e farmacoterapia, Milano 1909); questo volume incontrò rapido successo e fu clinico tossicologico che entrò a far parte integrale della scuola di farmacologia, come appendice alla medesima. L'ospedale ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] quattro facciate in cui erano riportati, in versione integrale, dispacci, lettere, accordi diplomatici che nei foglietti in questo periodo anche per la pubblicazione divolumi a stampa di carattere storico-militare che rappresentano una ulteriore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] contenenti rispettivamente sonetti e canzoni. All'inizio del volume si legge un dialogo che vede come interlocutori Petrarca e un numero limitato di versi, compiendo per il resto del materiale una conversione integrale, secondo modalità varie ben ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...