Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , percepisce l'esistenza: è un modo cioè sintetico, rapido, ellittico, che rifugge perciò da analisi e spiegazioni: ‟Raccontami tutto, , considerata nella sua azione, perde la sua integralità", scrive bergsonianamente anche G. Severini all'incirca in ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] L−1f, ottenendo una rappresentazione di L−1 come un operatore integrale il cui nucleo è la funzione di Green relativa al problema Lu problemi al contorno per equazioni differenziali lineari di tipo ellittico. Si tratta di problemi della forma Lu=f in ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] 61-62).
Così esposto, l’argomento di De Martino era ellittico e poco persuasivo. Croce non aveva parlato di popoli primitivi della presenza lo storicismo crociano poteva diventare davvero integrale. Anche «l’ultima Thule» del realismo ingenuo ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] ispiratore dell'invenzione del cinema con il mito del realismo integrale, descrisse l'avvento del sonoro non già come un ai cineasti del muto l'impiego di uno stile molto ellittico, basato su un trattamento estremamente disinvolto del tempo, che ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] di Lucrezio (Frajese, 1990).
In uno stile ellittico e aforistico ripercorse l’origine delle religioni – 1985; Pensieri naturali, metafisici e matematici [e altri scritti], edizione critica integrale a cura di L. Cozzi - L. Sosio, Milano-Napoli 1996; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] per le quali elaborò gli analoghi dei concetti di integrale e di differenziale.
Costruire per questa via una solida l'analiticità delle soluzioni dei sistemi di equazioni di tipo ellittico, che rientrava tra le questioni sollevate nel XIX problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] per rafforzare questa convinzione, ebbe la teoria delle equazioni integrali di Erik Ivar Fredholm, che prevede l'introduzione di funzionale F[w] tale che la soluzione y del problema ellittico rendesse minimo F[w] rispetto a tutte le funzioni w ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] periodo dal 1960 al 1972 è caratterizzato dall’interesse per le equazioni ellittiche a coefficienti discontinui, per i teoremi di immersione, per lo studio delle trasformazioni integrali e la geometria differenziale in grande.
Tutti i colleghi e i ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] durante un viaggio a Napoli diventa veicolo di uno stile ellittico, di uno sguardo sul mistero delle cose e dei luoghi egli stesso, nello scritto Riflessioni e considerazioni per una educazione integrale (in R.R. Roberto Rossellini, 1979, p. 84 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] ipersfera o un iperpiano; Le equazioni a derivate parziali del tipo ellittico, in Rendic. del semin. di matem. e fisica di o; Sopra un'estensione di una formula asintotica di Laplace agli integrali multipli, in Rendic. del Semin. di Matem. di Padova, ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...