NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Queste nazioni sottoscrissero l'accordo per l'integrale applicazione delle norme aggiornate alle loro n. applicazione delle motrici a stantuffo del tipo più semplice, limitata in generale alle navi di minore importanza e destinate a traffici locali, ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] seconda unità aritmetica la quale o ripete integralmente le operazioni già effettuate o le ripete τmax deve essere dell'ordine di 100 sec); emin ed emax sono in generale uguali ed opposti (nelle macchine a tubi elettronici è normalmente emax = −emin ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] che è incaricato di eseguire e dirigere il doppiaggio del film.
Generalmente si scelgono attori del teatro italiano di prosa e si fa in rappresentabile, alla revisione della pellicola mediante l'integrale proiezione della stessa. Il nulla osta non ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] il 43%. Nella fascia di età compresa fra 2 e 29 anni il tasso generale di scolarità variava, nel 1988, dal 34,0% della Turchia al 63,6% loro preparazione. In particolare, il "criterio dell'integralità" porta a un tipo d'istruzione in sostanza ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] a poco a poco il terreno anche per l'accettazione integrale del non intervento.
Non si può considerare dunque come una far passare in seconda linea la proposta di un trattato generale di non aggressione e conciliazione tra le nazioni americane e ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] tutto carente, né tale carenza può trovare integrale giustificazione nella natura spontanea della f. , per il mercato, per i mass media, per le istituzioni pubbliche in generale non sia più (o sia sempre meno) rilevante il fatto se si faccia ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] persona umana.
Chi dunque voglia fissare i caratteri generali dei sistemi socialistici e comunistici non avrà mai Menger, i tre diritti all'esistenza, al lavoro e al prodotto integrale formano tutta una sola catena di deduzioni. Si vengono per queste ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675). Prima di quest'ultima valore assoluto? Quali sono gli effetti di un'integrale e precoce rivelazione del 'destino biologico'? Un ' ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] in tutto il campo 0 ≤ ψ ≤ ψ0,0 ≤ ϕ ≤ 2π, non resta che riferirsi alle equazioni generali [4,1] per il ds2 della sfera. quindi. se q1 = ψ, q2 = ϕ, per A = di bordo, un elemento tirante tale da assorbire l'integrale del taglio S = S(2) sul bordo ψ ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] totale è eguale ad 1; tale costante è dunque:
dove l'integrale si deve estendere a tutto lo spazio delle fasi.
Un'altra ad un sistema a un solo grado di libertà, avente la coordinata generale q e il momento coniugato p. Lo spazio delle fasi è in ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...