PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] al di là delle semplici quadrature. Onde infine si è condotti a cercare la prova generale dell'esistenza di codesti integrali mercé considerazioni di continuità e a distinguere questo problema d'esistenza dalla risolubilità domandata con funzioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] di efficienza e produttività. Gli algoritmi mediante i quali i parametri vengono accordati sono in generale basati sull'impiego di un'azione integrale sull'errore (tipicamente, la differenza tra l'andamento della grandezza controllata e l'uscita di ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] erano ottenuti nel calcolo differenziale e integrale e nella geometria differenziale, con di grado 1.2.3. . . . (m − 2) di un'eequazione algebrica generale di grado m: "Le problème se trouvera donc réduit à la résolution de l'équation du ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] singolari, o si percorrano speciali cammini o, più in generale, speciali varietà pluridimensionali, intorno a tali luoghi (caso x0 dove assume il valore + ∞, e il suo integrale
è uguale a 1". Una simile definizione, evidentemente incompatibile con ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] di quei procedimenti, presentarli sotto forma più generale e idonea a ulteriori perfezionamenti e mostrarne l alla scienza gli stessi servigi che ora essa riceve dal calcolo integrale.
Eccitato da taluni oppositori a chiarire la metafisica della sua ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] le implicazioni dei principî dodecafonici con la serializzazione integrale degli elementi melodici, ritmici, timbrici e dinamici. riviste e in giornali. Fra gli scritti di carattere generale ricordiamo: Th. Wiesengrund Adorno, das Altern der neuen ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] salvare tutto l'uomo e promuoverne il progresso e lo sviluppo integrale. L'e. Dives in misericordia (30 novembre 1980) tratta prima di tali esortazioni si ebbe dopo la 6ª assemblea generale ordinaria del Sinodo (1983), riflettendo, nel titolo, il ...
Leggi Tutto
Matematico, nato da una famiglia francese emigrata a Düren presso Aquisgrana il 13 febbraio 1805, morto a Gottinga il 5 maggio 1859. Diciassettenne si recò a studiare a Parigi, attratto dai grandi nomi [...] queste sue indagini critiche fu condotto a quel concetto generale e definitivo di funzione di variabile reale che ancor esistenza di una tal funzione all'esistenza del minimo per un certo integrale.
Opere: Werke, voll. 2, Berlino 1889-1897, oltre le ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico, nato a Firenze il 2 marzo 1768, morto a Pavia il 14 giugno 1818. Si laureò in medicina a Pavia nel 1788; durante la sua vita universitaria si era occupato di matematica pura e applicata, [...] sulle equazioni alle differenze finite e sul calcolo integrale delle equazioni lineari. Nel 1799, sospetto di d'acqua, il galleggiante composto. Nel 1807 fu nominato ispettore generale di acque e strade e diresse la costruzione del canal naviglio ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra [...] del Devero, stabilì il primo esempio di sfruttamento integrale dei bacini imbriferi, affinché nessuna parte della ricchezza enti industriali e finanziarî italiani, quali la Confederazione generale dell'industria e l'Associazione fra le società ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...