MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] interni e pannelli didattici.
All'interno di un generale fenomeno che vede il moltiplicarsi di mostre temporanee, ., pp. 375-82; A. Emiliani, Il museo come sistema urbanistico integrale: il caso del giardino ''d'Università e d'Accademia'', ibid., pp ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] .
All'aumentare del numero delle parti che compongono un sistema, generalmente K aumenta, mentre si può avere un incremento di C, fenomeni di accumulo, per i quali l'uscita è l'integrale dell'ingresso), ciò non di meno il sistema complessivo presenta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] che l'imperatore non insistesse sulla presentazione integrale del libello al Concilio; e nella The card. of Lorraine and the Council of Trent, Cambridge 1930; oltre alle opere generali, quali: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., ristampe, IV ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] per la ragione che, comprendendosi con la basilica il concetto generale di στοά ogni altro nome speciale veniva rigettato (Nissen, in ea aede, giacché l'alto basamento è parte integrale del tempio italico. In secondo luogo Vitruvio pone la ragione ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] delle vene è molto minore e non è la parte integrale della lesione.
La cura deve essere prima di tutto profilattica un pacco gangliare con fatti infiltrativi diffusi. Come sintomi generali si possono avere febbre, anche elevata, e fenomeni settici ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] i 6000 cmc. con potenze superiori a 500 cavalli e un rapporto generale fra peso e potenza, a macchine complete di gomme, carburante e eccezionali in dipendenza appunto della sospensione indipendente integrale. Il miglior risultato complessivo, dopo i ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] o del rifacimento. Tali interventi generalmente venivano affidati a maestri mosaicisti o arazzieri o vetrai, sicuramente abilissimi artigiani ma troppo inclini a interpretare il r. alla stessa stregua di integrali ripristini. È ovvio che ciascuna ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] geografico-economico la Dalmazia forma un'unità integrale, nettamente e solamente adriatica.
Amministrativamente, sotto a Trieste e a Segna un corpo di spedizione al comando del generale Rukavina, occupa nel luglio il tratto da Veglia a Ragusa, e ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] indicano con
le corrispondenti variazioni delle componenti di deformazione, l'equazione generale dell'equilibrio elastico si può scrivere:
In questa equazione compaiono degl'integrali estesi allo spazio occupato dal solido o alla sua superficie. Ora ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] . Sia T il periodo, cioè la durata di due semionde consecutive. Si ha generalmente, indicando con i l'intensità e con t il tempo: i - i(t pulsazione ω, mentre i vettori che rappresentano gl'integrali sono ritardati di 90°, e la loro lunghezza ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...