Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] con la pluralità. dei collegi nello stesso anno, ma la regola generale fu che i consoli ordinarî, che entravano in carica il primo gennaio , l'imperio militare, e, mentre la rappresentanza integrale dello stato passò agl'imperatori, l'importanza dei ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale di esistenza dell'equilibrio economico a opera di K.J. Arrow a causa della condizione integrale al bordo, mostra una struttura simile alle equazioni integrali di Volterra e, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] esortandola a rientrare nell'ordine, con promessa di una generale amnistia. Ma le sue parole furono coperte da improperî più tremenda sventura: l'invasione longobardica.
A una integrale restaurazione dell'impero mancavano ancora la Spagna e la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] divisa in 9 regioni, considera dal maggio 1994 come facenti parte integrale del territorio nazionale gli stati del Transkei (41.600 km2), del sociale, sono subordinate di fatto alla crescita generale, ancorché in un contesto politico-culturale che ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] comuni di Borgerhout e di Berchem, che possono dirsi parte integrale dell'abitato urbano. L'intero abitato (compresi Borgerhout e morale del bombardamento fu enorme. Forse per questo il generale Paris l'8 mattina telefonò a Bruges che non avrebbe ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] = 0. Ogni forza X, Y, Z ed ogni momento L, M, N in via generale sono almeno funzione: di ξ, η, ζ (variazione della densità e della temperatura con la quota sequenza nel tempo di gradini od impulsi (integrale di Duhamel).
Volo in aria agitata. - ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] nel loro insieme, una retta). Non meno che per la generalità del punto di vista e dei metodi, l'opera del Desargues settore di conica di qualsiasi specie è dato da un integrale calcolabile per mezzo di funzioni elementari (razionali, radicali, ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] stessi valori. Con questo valore di Jp, la (16) diventa, in generale:
ovvero, eliminando il termine comune R T Σ nif log p e temperatura T′, si calcola
e potremo pure calcolare l'altro integrale
avendo così tutti i dati da introdurre nella (13 c) ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Leopoldo III continua a restar fedele alla concezione del neutralismo integrale: dopo aver lanciato il 24 agosto un appello alla soverchiare la difesa della 9ª armata francese al comando del generale Corap, ed a forzare la Mosa nel tratto tra Dinant ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] principî logici e principî matematici, i primi sono stati integralmente "formalizzati", soprattutto attraverso i lavori di Frege e, in un dato tempo) e L1, L2, Lr sono leggi generali (poniamo, quelle della meccanica celeste newtoniana); E, infine, è ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...