Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] della patria. Durante l'età comunale l'uso di quest'insegna fu generale, e si fece esatta distiuzione tra banderiae, o banda, e signia del primo periodo, rappresentò per i patrioti il programma integrale della futura Italia, e, sotto la forma quadrata ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] alle azioni degli uomini, alla loro condotta, e ha per suo complemento integrale l'esercizio d'una sanzione punitiva. Infatti l'essere celeste è generalmente giudice e vindice delle azioni umane, punitore dello spergiuro, custode dell'osservanza ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] con cui D. Scarlatti fonde tonica e dominante in una combinazione integrale riassuntiva; p. es.:
È chiaro che in questi esempî è Sagra della Primavera (1911-13), ed estesasi poi all'uso generale, dove rimase e rimane tuttavia, mentre lo Stravinski se ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] quando la memoria venga considerata nella sua concretezza integrale, in cui il contenuto rappresentativo è sempre , 2ª ed., Milano 1912; Ros Ráfales, Mnemotecnografía y mnemotecnia general, Madrid s. a. - Metodi razionali di educazione della memoria: ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] i 500-600 m., e dove essa si arresta la sostituisce il castagno. In generale, verso l'interno e a circa 200 m. s. m., alle specie con , per effetto della legge Mussolini sulla bonifica integrale, ormai stanno per essere completamente acquisiti all' ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] si è accennato. Infatti nel complesso delle opere donde risulta l'integrale bonificamento della terra, tendono a distinguersi alcune di esse che riguardano piuttosto interessi generali, la cui iniziativa quindi lo stato avoca a sé, come facenti ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] del terreno, sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. Tommasi nel 1937 indeformabili), ma anzi indurrebbero ad impostare lo studio generale delle rocce sciolte, come quello del sistema ternario: ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] razione alimentare (XXVIII, p. 899) si riferiscono qui alcuni concetti generali.
Per stabilire una razione alimentare che soddisfi sia dal punto di fabbisogno medio. L'uso del pane di farina integrale e l'arricchimento della margarina in vitamine A e ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Betts fin dal 1902, costituisce un metodo integrale, poiché, modellandosi su quella del rame, altro. La pressione dell'aria, che un tempo era di o,05 kg. per cmq., ora è generalmente di o,10-0,15, in qualche caso di 0,30 kg. per cmq. Il crogiolo è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe ridurre a impiegare il uno serve a raccogliere il segnale di uscita dopo che l'integrale ha avuto modo di svolgersi, cioè alla fine del tempo ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...