– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] . 2013 nr. 145, convertito dalla l. 21 febbr. 2014 nr. 4.
Caratteri generali. – Gli accordi per la ristrutturazione dei debiti sono previsti dall’art. 182 bis, % dei creditori che garantisca l’integrale pagamento dei creditori estranei nel termine ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] che rende minima nel determinato periodo la perdita integrale complessiva in relazione all'energia totale sviluppata, esemplari presentati alla Sezione internazionale di elettricità dell'Esposizione generale di Torino nel 1884, e descritte in una sua ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] temperatura più uniforme. Il combustibile adoperato è la legna (generalmente fascine). In alcuni forni più moderni il tiraggio è sono rimasti nel pane resistendo al calore della cottura.
Pane integrale. - È un pane (nero, bigio) preparato con farina ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di ristagno, anche per la crisi che - riflettendo la più generale crisi politica e di governo e la stessa collaborazione tra i partiti delle risorse finanziarie stanziate più che all'integrale razionalizzazione dell'impiego delle risorse dell'intera ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] configurazione iniziale di campo. Le soluzioni dell'equazione integrale risultante dànno i modi e le perdite per diffrazione è un flash a scarica in un gas. Lo xeno è generalmente prescelto perché presenta una buona emissione nelle bande utili per il ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] il segno della pluralità e della polisemia. In linea generale essa sembra assolvere a una funzione di critica in senso alla razionalità, all’efficienza e al profitto; un’integrale riformulazione dell’economia e dell’organizzazione sociale, di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Errecart (n. 1923) nel corso degli anni Cinquanta. A un generale sperimentalismo si erano orientati in questo stesso periodo anche S. Baranda del decennio Biriotti si dedicò a un serialismo integrale e alla sperimentazione del mezzo elettronico, in ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] c) e pertanto trascurabile. Questo tipo di risultato è generale per qualsiasi fenomeno di rifrazione in cui il cambiamento di , Ṗ, la misura della dispersione DM (cioè l'integrale della densità elettronica lungo la linea binariaantenna [cm−3·pC ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] meno igroscopici. Circa il secondo requisito si richiede generalmente che il 95% del carbone polverizzato passi per il primo, perché è il solo che condurrebbe a una liquefazione integrale del carbone. Facendo reagire miscele d'ossido di carbonio e ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne 1926, n. 1606, preludio alla legge Mussolini sulla bonifica integrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di attività ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...