D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] della potenza rma è dato da
Ora, per un noto teorema di calcolo integrale, si ha
e la (7), tenendo presente la (2), prova che superarlo.
7. Momenti dei varî ordini dell'errore. - Iri generale, il valor medio M (x2r) della potenza 2rma dell'errore, ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] reciprocamente, e incapaci perciò di agire l'una sull'altra? In generale, si può anche aggiungere che l'evidenza (a meno che non geometria analitica e del calcolo differenziale e integrale. Cartesio aveva certamente intravisto il calcolo ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] un apparecchio la f. e. m. indotta, il risultato varia generalmente secondo l'arbitrario percorso che si fa fare ai fili di collegamento. , e di cui le seguenti sono gli enunciati in forma integrale. In entrambi gli enunciati, e in quanto segue, la ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e di verificare (come aveva giustamente scritto il generale Chuikov, il difensore di Stalingrado) che in tali i calibri non superiori a 155 mm; adozione di scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da 155 ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] tutte le gride..., ecc., Milano 1609, e il Gridario generale..., Milano 1688).
In Piemonte Amedeo VIII, primo duca di Torino 1681). Al principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] ) e da una crescente offerta di documenti in versione integrale o in abstract che possono essere scaricati in pochi istanti dal 1988 con lo speciale Libraries program della Direzione generale xiii, che nel v Programma quadro verrà assorbito in ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] infinitesimi, in quella guisa che occorre nel calcolo integrale.
Ma certo altre contraddizioni e abusi del concetto lo sviluppo del calcolo infinitesimale nell'epoca moderna si vedano la storia generale delle matematiche di M. Cantor e quelle di G. H. ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] piano dei tre corpi rispetto al piano invariabile.
I teoremi di Bruns e Poincaré dimostrano che non esistono, in generale, altri integrali uniformi, oltre i dieci conosciuti; non è quindi possibile ridurre ulteriormente l'ordine del problema.
c) La ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Baghdād s'impegnò nella guerra civile libanese appoggiando il generale falangista M. ῾Awn, in opposizione alla Siria che e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato. È l'impostazione che ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ogni punto del campo un vettore B tale che l'integrale di superficie o flusso di questo vettore sopra un'area recenti (1900) è stata data una cognizione completa e generale del fenomeno, dedotta dall'osservazione della polarizzazione nei processi ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...