. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] meno recente. Né era mancata a Berlino la visione integrale del problema bellico, sicché di pari passo con l' 115.000 uomini); la 3ª, l'armata dell'Elba, comandante il generale Herwarth von Bittenfeld, alla destra, nella Turingia (46.000 uomini). ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] A. Saitta.
Meno direttamente legate, se non allo scontro politico generale che si fa in ogni modo sentire, a logiche di partito Calamandrei ad affrontare i problemi di una democrazia integrale che dovrebbe nascere dalla vittoria contro il fascismo ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] nel 1368 il vescovo Aymon de Cossonay promulga il Plaid général, del quale il giurista Jean de May verso il 1440 Reached at the Lausanne Conference, Cmd. 4129. Il testo integrale dell'accordo è anche riportato dalla rivista inglese, The Economist, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] intervento volto a mantenere in efficienza e a trasmettere integralmente al futuro il suddetto patrimonio. A questo proposito il restauro, Roma 1989.
P. Edwards, Piano pratico per la generale custodia delle pubbliche pitture, trad. it. a cura di G. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] in Germania (1933), che fece temere per le sorti più generali della democrazia nel Vecchio continente. In questa fase, tuttavia, l 'a. di risolversi in un progetto di liberazione integrale.
Oltre la rilettura del passato sta però l'interrogativo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] dal polo e si dice momento della coppia.
Tornando al caso generale, si può dire che il sistema di vettori Pi fi è è appunto la circuitazione del vettore u lungo.s, mentre l'integrale (superficiale) del secondo membro va esteso a una superficie σ ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] cioè rivolta all'enucleazione del singolo caso per comprenderlo integralmente sulla base dei dati di patologia memorizzati e su di assunti tradizionali è tuttora in corso. Quale linea generale di sviluppo, si delinea sempre più incisiva la critica ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] J(q) si dice Jacobiano del robot. Esistono in generale configurazioni q che rendono tale matrice deficiente di rango (il ai giunti definita dalla legge di controllo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativa) in funzione dell'errore di posizionamento e= ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] 'altra curva, che si potrebbe dire complementare di quella integrale, si avrà, invece, segnando per ciascun reddito x l , positivo per la distribuzione dei patrimonî, nullo o generalmente piccolissimo quando si consideri il reddito globale come sopra ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] dello Stato in tema di mercato del lavoro e più in generale di protezione sociale rappresenta un modello di riferimento per il resto d progettò provvedimenti che vietavano il velo integrale alle donne musulmane e introducevano restrizioni all ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...