Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] media nell’abitazione copre appena il 5-6% delle spese generali, ISTAT 2013). Barriere normative si ergono talvolta per un .pdf?title=Consumi+delle+famiglie+-+08%2Flug %2F2014++Testo+integrale.pdf; ENEA, Piano d’azione italiano per l’efficienza ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] del 1958, può essere solo la legge. Altri hanno creato alcune categorie generali nelle quali vengono compresi tutti gli e. p.: è il caso transitoria in vista di una successiva e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] regime comune in materia di asilo, basato sull'applicazione integrale della Convenzione di Ginevra e del relativo Protocollo, nonché dei deputati iniziò nel giugno 2004 il dibattito generale sulla legge, successivamente interrotto e non ripreso. All ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] parziali, è rimasta come dominante l'idea della conversione integrale e stabile di tutta la vita, che abbracci di ombre. Anche il De Sanctis, come gli psicologi in generale, proclama di voler soltanto osservare i fatti, prescindendo da qualche altra ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] non richieda di rimandarla a più tardi; prescrive pure una rivaccinazione generale all'età di otto anni e più tardi ogni volta che l (difterite dell'uomo e tetano), l'immunizzazione con tossina integrale, richiede un lungo periodo di tempo ed è spesso ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] radiazione dalla lista dei falliti è sottoposta, di regola, all'integrale pagamento di tutti i debiti ammessi al fallimento (art. per bancarotta si estingue, oltreché per le cause generali, per revoca della sentenza dichiarativa del fallimento. Ora ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] Le scuole per deficienti fino dai loro inizî presupposero principî generali, che è necessario riassumere:
1. L'emendabilità generica e Le cure del medico specialista, l'assistenza sociale integrale (estesa anche all'ambiente domestico) i programmi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] suo feudo. In realtà egli riprese il programma di assolutismo integrale di Luigi XI, di Francesco I, di Caterina de' dalla situazione internazionale a un passo dalla rovina.
Fonti: Avviamenti generali importanti allo studio delle fonti su E. sono: A. ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] dal Consiglio dei ministri, la formulazione di un piano generale per l'esecuzione, durante il decennio 1980-60, di le fonti di alimentazione disponibili per la loro utilizzazione integrale. E poiché la normalizzazione è stata riferita all'anno ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] 'arcontato di Solone (594-93 a. C.). A noi la lista integrale è di Diodoro Siculo e di Dionigi di Alicarnasso: per il tempo prima . C.).
Bibl.: Fra le trattazioni moderne, oltre le storie generali della Grecia, e in particolare quella di J. Beloch, va ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...