GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] data la legge di distribuzione delle masse, agli elementi del calcolo integrale.
Ciò posto, associamo allo scalare K una direzione, quella di coincide con l'asse di rotazione, e in generale, come abbiamo prima rilevato, per rotazioni rapidissime ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] ogni potenza vi ha un rappresentante permanente ed il segretario generale ne è il presidente ed è capo del segretariato internazionale; cioè di tutto il territorio alleato (difesa integrale, non periferica) immediate e contemporanee rappresaglie ( ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] Vidal de la Blache). Vi è però ormai un orientamento pressocché generale a favore degli studi regionali, che hanno attraversato nel tempo da Vidal de la Blache, che approfondisce l'analisi integrale dei gruppi umani. Egli, operando a cavallo dei due ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] 1864, il paese che più si dimostra pronto a un rivolgimento integrale è l'Italia; che ha pur ora risolti i più urgenti alla quale fermentano germi tali d'inquietudine (scontento e delusione generale, brigantaggio) che l'unità ad uno straniero non può ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] Alta Autorità, organo di direzione e propulsivo, con competenza generale nei varî campi di azione della Comunità, ha il l'Alta Autorità ha il potere di esigere l'integrale adempimento delle decisioni emesse. Le raccomandazioni sono obbligatorie solo ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] assolutamente integrabile (vale a dire è limitato l'integrale del suo modulo nel dominio infinito), la funzione spettro di f(x,y).
Un sistema 2D è, nella sua forma più generale, definito da un operatore T{·}, che fa corrispondere a una funzione (i.) ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] 2) per avere con una quadratura l'equazione delle geodetiche in termini finiti (Jacobi). Il caso più generale e importante in cui si sa determinare un tale integrale primo è quello delle superficie di cui sia dato il ds2 nella forma di Liouville, ds2 ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] studio i progetti per l'Istituto di chimica generale, la facoltà di medicina veterinaria, la clinica della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va affermandosi con notevoli progressi è sulle colline argillose del ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] duca d'Alba e nel 1580 dalle truppe degli Stati Generali. Dal 1580 al 1585 vi dominarono i calvinisti, finché Alessandro condurre alla riconquista francese della Lombardia e alla ricostituzione integrale del dominio veneziano. Alla lor volta, per i ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] della loro specifica attitudine a usi di pubblico generale interesse. Per l'utilizzazione delle acque pubbliche vige costituiti da sole utenze irrigue sono regolati dalle leggi sulla bonifica integrale (r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215).
Le linee ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...