Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] tribunale, sulla base dei quali vengono infine formate le liste generali dei giudici popolari per le varie Corti di assise e "si pervenga rapidamente ad una riforma che disponga la integrale composizione della Corte d'assise di primo grado e della ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] ottenere con strutture di geometria piuttosto semplice. In generale una sorgente di e.a. può essere al tempo t, anch'esso un tensore, può essere espresso dall'integrale di convoluzione:
G è una grandezza tensoriale che descrive la funzione ...
Leggi Tutto
Notevoli perfezionamenti sono stati via via introdotti nella progettazione e nella costruzione di varie parti della bicicletta, utilizzando materiali più leggeri e più resistenti e rimodernando le attrezzature [...] industriali; la forma generale però è rimasta pressoché immutata e molte sue parti sono industrialmente unificate.
La la nitida semplicità di linea; peraltro si raggiunge una integrale elasticità che si risolve in una economia di lavorazione e ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] lotta contro l'urbanesimo, basata soprattutto sulla bonifica integrale e sulla creazione di migliori condizioni di vita la politica demografica s'inquadra armonicamente nella politica generale dello stato.
La politica demografica francese è basata ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] elaborazione - in materia di guerra marittima - un nuovo diritto consuetudinario. L'integrale soppressione dei rifornimenti marittimi del nemico e, più in generale, l'eliminazione del suo commercio, si sono palesate come una condizione indispensabile ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] necessario per decifrare i manoscritti riprodotti.
Il piano generale della pubblicazione, che è giunta al tomo XIII, fu tracciato dallo stesso dom Pothier. Ma dal tomo III in poi la direzione integrale dell'opera passò a dom Mocquereau, il quale ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] la Spagna e le sue colonie, per essere fedeli al loro principio generale di neutralità in tutte le guerre; ma, a parte l'ostilità lunga battaglia che egli combatté in favore dell'esercizio integrale del diritto di petizione, che i rappresentanti degli ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] materiale, le quali esprimono le leggi necessarie e generali secondo cui diventiamo coscienti di qualche cosa, ed elaboriamo le varie scienze che si occupano della realtà.
Ma una scienza integrale delle essenze (o anche una scienza dei "significati ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] ; ed. francese, Parigi 1855; ed. inglese non integrale, Helford 1856; edd. tedesche, Berlino 1857 e Hermannstadt Sămănătorul, 1905).
Bibl.: Per le opere e per la bibl. generale, Gh. Adamescu, Contribuţiune la bibliografia, românească, Bucarest 1921, I ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] o il soggetto periferico divengono titolari delle funzioni d'indirizzo generale o di alta amministrazione (il che è diverso dalla deconcentrazione processo di trasferimento anche attraverso un'integrale devoluzione delle competenze operative, ovvero ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...