MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] e più tardi in Francia), da un punto di vista sistematico filosofico generale, ma anche da un punto di vista storico e biografico, come si la prima volta con molte omissioni nel 1890-91 e integralmente la prima volta nel 1934 a Mosca - quello del ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] estesa a tutte le arti e si può dire al gusto generale della decorazione e della moda, che caratterizzerà il primo terzo possono di loro segnalare discepoli che li continuino in modo integrale. Forse è piuttosto nell'architettura che i loro epigoni ...
Leggi Tutto
. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] divenne assai presto straordinariamente numerosa: il Crescimbeni, primo custode generale, contava già un migliaio di affiliati; nel 1699 classicismo formale dell'Arcadia si passa al classicismo integrale del Parini.
La veemenza del Baretti contro la ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] istante determinato le onde elementari irraggiate interferiscono, in generale, distruttivamente; e che soltanto se è v & è la carica dell'elettrone, ν è la frequenza della luce, e l'integrale va esteso a tutte le frequenze per cui risulta vn/c > 1 ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] delle curve rettificabili, tra le quali vanno segnalate come fondamentali l'esistenza, in generale, della tangente (Lebesgue) e la possibilità di rappresentare la lunghezza mediante l'integrale
nel solo caso in cui le funzioni x = ϕ(t), y = ψ(t ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] un effettivo interesse a pretendere l'assegnazione integrale della quarta fabricae frustrarono le primitive disposizioni si costituirono vere e proprie persone giuridiche, che presero generalmente il nome di fabbricerie, con un proprio patrimonio e ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] of Rays, in Trans. Roy. Irish Acad., 1828; On a general method in dynamics, in Philos. Trans., 1834-35; Lectures on con V quella potenziale, si definisce come azione hamiltoniana l'integrale
dove L = T − V è la cosiddetta "funzione lagrangiana ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] importanza storica. Tali l'armistizio Salasco (dal nome del generale piemontese che lo firmò) in data 9 agosto 1848, Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale liberazione.
La grande guerra del 1914-18 fu chiusa anch'essa ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] di consistenza strutturale; alcune derivanti dalla situazione generale, altre invece connesse con aspetti tipici del settore del settore.Vi è un'esigenza prioritaria di revisione integrale della normativa sull'editoria. Se si fa un confronto ...
Leggi Tutto
Sommo geometra e astronomo greco (408-355 a. C.). Povero, poté studiare ad Atene grazie alle sovvenzioni di amici e udirvi i grandi maestri, soprattutto Platone. Si recò in seguito in Egitto, munito di [...] forma rigorosa al confronto dei rapporti incommensurabili (teoria generale delle proporzioni e della similitudine) e poi al ricorso all'infinito, col cosiddetto metodo di esaustione (v. integrale, calcolo), dove si perviene per assurdo ad assodare l ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...