TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] un'edizione illustrata. È assai probabile che la versione integrale dell'opera - un ponderoso resoconto dell'epopea di Roma 'Alto Medioevo l'interesse per T. rimase in generale piuttosto limitato. Lo dimostrano il numero relativamente scarso ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] contro i suoi nemici politici, contro gli eretici (eresia) in generale e in particolare contro i catari, che furono repressi nel sangue. idee di Francesco, che imponevano la durezza della povertà integrale. Mentre era ancora in vita il santo, fra i ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] la dittatura di Stalin costituì il primo e più integrale esempio di totalitarismo.
Tutti i regimi comunisti formatisi dopo considerati la razza nemica per eccellenza, e più in generale contro tutte le razze inferiori. Mussolini fu un dittatore assai ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] e il seppellimento come preludio al privilegio della risurrezione integrale, in anima e corpo, dopo tre giorni. Questi culminanti con l'Incoronazione della Vergine (Verdier, 1986).In generale l'agiografia di J. costituisce un repertorio di motivi ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] delle forme sia minore di m. ◆ [ANM] Integrale l.: lo stesso che integrale curvilineo. ◆ [ALG] [FAF] [INF] Logica tale matrice è degenere, anche la trasformazione si dice degenere). In generale, in uno spazio vettoriale S su un corpo K, con infinite ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] questo è il contesto più importante in cui ai giorni nostri si studia l'analisi armonica, più generale della teoria delle serie e degli integrali di Fourier. La rappresentazione V in questo caso non è altro che la rappresentazione di a indotta dalla ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] prove sperimentali, invece, danno valori dell'ordine di 100÷1.000 MPa. In generale si può dire che il σteor si aggira su valori di 10-1E, mentre e l'allungamento totale fino a rottura εB. L'integrale ∫ σde dà il lavoro di deformazione accumulato per ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ordinarie e alle derivate parziali.
c) Estrapolazione di Richardson.
Si tratta di un metodo molto generale per perfezionare i risultati che si ottengono nel calcolo di integrali, di soluzioni di EDO, di autovalori di EDO e di EDP, e in calcoli simili ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] secolo da Johann e Jakob Bernoulli. Essi studiarono in generale il problema di trovare in una famiglia di curve ( i due punti z e z + dz. È evidente che un integrale definito fra due numeri complessi corrisponde allora a un generico cammino sul ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] del satellite artificiale al suo perigeo.
Nell'ottica kepleriana si hanno anche importanti relazioni di carattere generale. Si ha anzitutto l'integrale delle forze vive
che è ottenibile dalla (60) moltiplicando ambedue i membri scalarmente per dr ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...