Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] parti degli Elementi. Un'edizione integralmente commentata ‒ il commentario più completo in generale ‒ fu quella di Clavio, mancanti (s−q), (s−p). Nella prima parte del suo General trattato di numeri et misure (1556), Tartaglia propose la soluzione ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] incasso s'imponevano prestiti con obbligo di pagamento integrale.
Si fece inoltre sempre più diffuso e CI, CXX, 71-83, 87-90, 95-96, 102-105, 111, 113, 120-125; Bilanci generali, pp. 61-62.
131. F.C. Lane, The Funded Debt, pp. 91-92; I prestiti, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] si otterrà:
§ vs • dl = 0. (15)
L'integrale che compare al primo membro dell'uguaglianza precedente si chiama circuitazione di vs . La teoria, che dal nome degli autori è oggi generalmente indicata come teoria BCS, fu pubblicata nel 1957, quasi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in seguito a una maggiore offerta di braccia e, più in generale, per un aumento della popolazione pari a quanto era accaduto nella sotto l'insegna della libertà. Non ci riferiamo alla libertà integrale, che è poi la sola vera, garantita dalle leggi ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] per fare posto a un'immigrazione spontanea di uomini (in generale di buona condizione economica) provenienti, oltre che dall'immediato contado di un tiburio piuttosto che a un'integrale ricostruzione. Il disegno cinquecentesco, precedente la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ψ1 e ψ2 siano soluzioni della (22). In modo del tutto generale il prodotto scalare (ψ1, ψ2) è lineare in ψ2 e antilineare (x).
In altre parole, se indichiamo simbolicamente con g → D0g l'operazione integrale lineare
g(x) → ∫ D0(x, y) g(y) (dy), ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] : Geometrie auf einer Kurve, Riemannsche Flächen, Abelsche Integrale, Leipzig 1921.
Severi, F., La base per le varietà algebriche di dimensione qualunque contenute in una data e la teoria generale delle corrispondenze fra i punti di due superficie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Sulla Velia, Massenzio procedette alla ricostruzione, quasi integrale, del tempio di Venere e Roma, distrutto Antonins, in Pallas, 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Corte aveva parlato più concretamente, a tal riguardo, di un "interesse generale all'informazione": sentenze nn. 105 del 1972 e 94 del 1977), sia dovrà ottenere il consenso per la ripresa radiotelevisiva integrale di uno spettacolo, i cui diritti di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] si riversavano nella vicina voragine di Cariddi. In generale, in base al fatto che la maggior parte dei Il flusso totale in arrivo (una volta integrato su θ) si presenta come un integrale che è funzione di u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...