D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] è sempre in lui di specie analogica, un integrale troppo sostitutivo" (Mengaldo, p. 225).
Giudizio Mosse, The poet and the exercise of political power, in Jearbook of comparative and general literature, XXII (1973), pp. 32 ss.; M. A. Ledeen, D. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] cattolicità, e come realizzare teologicamente e sociologicamente la propria integralità all'interno di una cultura scissa? Per la Chiesa venne fornendo in misura sempre maggiore l'ossatura generale entro la quale la struttura dualistica della società ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ), devono valere le stesse leggi.
Huygens formulò inoltre un principio più generale, stabilendo che, in ogni tipo di urto, la velocità del centro . Quando si rende necessario il calcolo di un integrale, Newton afferma che il problema si riduce a ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in un tempo T2* 〈 T2. La disomogeneità ha in generale una distribuzione spaziale che non cambia nel tempo, pertanto uno spin ), nella quale si opera sulla fase degli spins attraverso l'integrale nell'esponente della (21). In pratica si fanno agire dei ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quindi la
e non è una costante del moto se l'integrale dell'equazione (123) è diverso da zero.
Ora FFè costante di struttura fine. Poiché possiamo, senza nulla perdere della generalità della teoria, scegliere le unità in maniera tale che una delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] sulla strada di questa riscoperta un matematico della statura di Ṯābit ibn Qurra. Inoltre, le somme integrali di quest'ultimo sono più generali di quelle di Archimede: gli intervalli che egli prende nelle suddivisioni non sono necessariamente uguali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] trascurano totalmente o in parte alcuni integrali di sovrapposizione. Essi rivestiranno grande importanza M.F. Atiyah e R. Bott estendono in un ambito più generale ‒ la teoria degli operatori differenziali ellittici tra fibrati vettoriali complessi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] si risolve nell'investitura del leader e nella delega integrale, sia pur non illimitata nel tempo, di poteri z}, {x, t}, {y, z}, {y, t} e {z, t}. In generale, con n alternative le votazioni necessarie sarebbero n (n-1)/2. Con 100 alternative, si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il riscaldamento dovuto a radiazione (v. Truesdelì e Toupin, 1960).
f) Bilancio in generale. Equazioni genera/i di campo e condizioni di salto.
Le tre condizioni integrali ottenute nel paragrafo precedente sono della forma
dove ë, ♃ e ♂ sono certi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] un beneficio proporzionato al rischio, ma solo considerando i benefici generali che le vengono dall'appartenenza alla società. Ma fino necessità operativa, ma deve contribuire alla ‛prevenzione integrale' che tiene conto di tutti i rischi sanitari ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...