Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] esempio di uniformità nel decentramento, poiché il movimento è stato generale, mentre in linea di principio ogni Land era libero rispetto ricorso a un sistema di rappresentanza proporzionale quasi integrale che non consente i fenomeni di swings di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] x), è dato approssimativamente dal cosiddetto ‛logaritmo integrale',
dove l'approssimazione è intesa nel senso che pei...pet.
Se e>1, P si dice ramificato nell'estensione L/K. In generale, t≤grado di L/K. Se t è uguale a questo grado, si dice che ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] che l’avevano portata, e doveva essere restituita integralmente alla religiosa se decideva di lasciare la congregazione, si ’une réclamation datée de Rome portant les signatures du Supérieur général de la Compagnie de Jésus et du Père provincial de ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] Febvre hanno chiarito i loro debiti verso l'impressionismo in generale, la critica morale che non porgesse l'orecchio alle lezioni ha esitato a imboccare strade nuove capaci di affrontare un'integrale ‟critica dei principi" (v. Bréhier, 1951; tr. ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] uno spazio che esaurisca le relazioni sociali, né è ambito integrale di vita delle persone (dato che lo stile di vita relazione stretta con questi ultimi. Ciò che infatti, in generale, caratterizza gli abitanti delle zone diffuse è l’elevata mobilità ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] offerto ripetutamente una tregua decennale in cambio della restituzione integrale dei territori occupati da Israele dopo la guerra del . In Israele la domanda che viene posta è anche più generale: se valga la pena di lasciare che nasca uno Stato ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un esemplare moralismo, per conferirle un significato generale e dunque una maggior validità poetica, si . Zanette (Torino 1951), M. Marti (Roma 1954); ottimo il commento integrale di L. Caretti nell'edizione delle Opere, che sarà citata subito.
In ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e la nota premessa da G. Armani alla sua ed. non integrale delle Memorie, Milano 1982, pp. 22 ss. Tra le biografie contiene 21 relazioni di vari autori, tra cui una di L. Ceva su Il generale G., pp. 71-83); A. Tamborra, G. e l'Europa. Impegno militare ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] alternativa della realizzazione di un nuovo impianto a ciclo integrale a Vado Ligure, frutto di una joint venture , 2013, p. 36). Il dato ben si inserisce nella tendenza generale del gruppo: nel 1973 nel Mezzogiorno era occupato il 33% degli addetti ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] anche perchè investe oggetti o materie che sono di natura pubblica: l'interesse generale, il bene comune e, in sostanza, la res publica.
Anche se il dal punto di vista tecnologico una democrazia referendaria integrale - e cioè un popolo che si ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...