La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] q−1. Poincaré definisce la relazione ν1+ν2+…νλ ∼0, e più in generale k1ν1+k2ν2∼k3ν3+k4ν4 se esiste una sottovarietà W il cui bordo è formato da sul fatto che c'è un accoppiamento tra cicli e integrali di forme. Georges De Rham (1903-1990) nella ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Davis, 1986, p. 4).
L'esordio ufficiale avvenne nel generale intervento di ristrutturazione della chiesa di S. Marco, affidato da Uffizi, frutto di un ambizioso programma di rilevazione integrale di edifici romani del Cinquecento e del Seicento, ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] opera di P. solo i primi cinque ci sono pervenuti in forma integrale. I libri I-II presentano, come si è detto, una succinta ‘costituzionali’ di P., che in VI 51 4 enuncia la regola generale per cui «in ogni corpo, in ogni costituzione, in ogni azione ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] anche la dispersione di singole parti (oltre che la distruzione integrale della carpenteria e di chi sa quant'altro ancora), furono l'evidenza, specie nell'iconografia e nell'andamento generale delle storie, d'un vero e proprio ritorno alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] la quale non ingiustamente da un punto di vista generale può essere detta Umanità (p. 391).
Moderazione, 3° vol., Firenze 1976.
Varii de naturalibus rebus libelli, 1a ed. integrale, testo critico a cura di L. De Franco, Firenze 1981.
De rerum ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] , non cede mai all'utopia di un pacifismo integrale: autori come Suarez, Grozio, Pufendorf, Vattel, insieme di comunità dalle dimensioni ridotte, ognuna retta dalla "volontà generale", all'interno delle quali l'uomo possa in primo luogo essere ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] , nel piano e nello spazio, ma anche spazi più generali e astratti, le loro possibili trasformazioni e i loro invarianti posto alla base di tutto il calcolo differenziale e integrale, questo processo giunge a compimento e il calcolo infinitesimale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] liquido su una superficie piana.
Per quanto riguarda le equazioni alle derivate parziali, le equazioni integrali e le equazioni funzionali più generali, vi sono tentativi sporadici di risoluzione, più o meno eterogenei, che talvolta prefigurano gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] proporzione fra dy e dx e l'integrale era interpretato come somma. Le flussioni newtoniane provato per alcuni valori bassi di n, ma per la dimostrazione generale bisognerà attendere fino ai nostri giorni. Altre figure di rilievo furono Lagrange ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] l’esistenza di un comune «diritto natural delle genti» e in generale di idee uniformi presso popoli non comunicanti fra loro; dall’altro Si collocano in questo ambito sia la traduzione integrale in francese della Scienza nuova curata da Cristina ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...