VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] causa pontificia ricoprendo più volte la carica di capitano generale delle milizie ecclesiastiche. Alla fine dello stesso anno architetto fiorentino Baccio Pontelli. La perdita quasi integrale delle decorazioni pittoriche – già registrata dal Lilii ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] vero che lo sciovinismo, come lo allontanò dalla integrale comprensione del pensiero ascoliano, così, verso il 1932 .), che era giunto nel 1924 alla fase di realizzazione (cfr. Piano generale dell'Atlante ling. ital., in Riv. d. Soc. filol. friuliana ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] ma Venance Grumel (1953), ne ha scoperto ed edito il testo integrale in traduzione greca, da cui appare che la raccolta non stravolge di Stefano rafforzò il legame della Moravia – e in generale dell’area degli slavi centro-europei – con l’Occidente ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] l'incidente di Seraievo per procedere ad una resa di conti generale con la Serbia. Lo stesso ministro britannico a Belgrado, nel comunicare l'accordo escludendo per il momento una soluzione integrale e violenta della questione etiopica. L'accordo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] modelli politico-istituzionali di riferimento dallo ‘Stato integrale’ fascista al costituzionalismo anglosassone, una profonda il periodo in cui le idee di Maranini – pur generalmente guardate con diffidenza e fastidio dal mondo politico italiano – ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] diplomatico F.-M. de Lesseps e compose un inno dedicato al generale J.B. Espartero. Fra il 1841 e il 1843 scrisse 1872), a cura di G. Rossi-Osmida, Milano 1973 (edizione integrale dei manoscritti del Miani).
Fonti e Bibl.: La documentazione sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] ; il nono di durezze che è a sua volta uno studio integrale d’armonia dissonante”; il decimo con “obligo di cantare la quinta e l’esecuzione dei brani siano molto complesse, il tono generale della raccolta è di ariosa maturità.
Alla corte dei Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] lo più in editti, ovvero provvedimenti normativi a carattere generale, e in rescritti, ovvero risposte date dall’imperatore dei giuristi romani non sono pervenuti fino a noi in forma integrale, con la sola eccezione delle Institutiones di Gaio. Ampi ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] il ministero della Guerra, dopo un parere favorevole del generale A. Diaz, pubblicò a Roma l'opera più nota di I. Balbo, Milano 1932, e 4 edizione, Roma 1955; La guerra integrale, a cura di E. Canevari, con prefazione di I. Balbo, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] del secondo ordine, lineare e omogenea – ammette come soluzione generale la somma di due onde trasversali che si propagano in musicale, un percorso di ricerca che condurrà al «serialismo integrale» di Pierre Boulez (1925-2016). L’interesse di Messiaen ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...