SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] terremoto del 1693, che aveva determinato la rifondazione integrale del centro urbano sull’altopiano del Meti, a posizione che era stata poi ulteriormente consolidata dopo la procura generale ricevuta l’11 dicembre 1762 da parte di Gagliardi pochi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] 20 il conflitto precipita, ma tanto il primo sciopero generale (dichiarato contro il tentativo padronale di sciogliere i Consigli di sociologia.
5° Storia dell’Azione Cattolica. Cattolici integrali – gesuiti – modernisti.
6° Miscellanea di note varie ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] si comprenda".
Date queste premesse, si capisce l'integrale assorbimento dello scrittore al clima arcadico operato dal Muratori della tradizione tassoniana e insieme collabora a quel generale appiattimento di ideali scientifici che dalla scuola ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di architettura tecnica (1899) e quella di architettura generale (1903) della scuola per ingegneri, affiancata alla . La figura che ne emergeva era quella di un progettista "integrale", capace di cimentarsi con i problemi sia dell'arte sia della ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] non propriamente felice ebbe, dopo la sua morte, la pubblicazione integrale dell'opera, a cura di Scipione Ammirato il Giovane: venne avvenimenti politici del suo tempo. L'inquietitudine generale, cui sinceramente partecipa, per la minaccia ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] morfologico e lessicale, sia per la trascrizione e la pubblicazione integrale delle risposte ottenute. In essi la rete dei punti non , è notevolmente più ampio, ed è articolato in una parte generale e in una parte speciale.
Dopo la morte nel 1943 del ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] nel 1950, degli Scritti politici giovanili di Marx: una raccolta integrale dei saggi e degli articoli scritti tra il 1842 e le note dedicate alla propria regione, parte di un suo più generale "piemontesismo", "prima di tutto di natura etica" (Bobbio, ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] di fruizione delle sue componenti. Questo modo 'integrale' di intendere la progettazione, che escludeva le gli effetti spaziali delle scelte artistiche, e più in generale «quel particolare accento di consanguineità che permette all’opera ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] si svolge il campo, v'è una generale convenienza a realizzare c. magnetici con mezzi ferromagnetici rete equivalente in parallelo è duale di essa), per il c. si ha l'equazione integrale f-∫(i/C)dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. è ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] contengono le idee sulle serie asintotiche, sviluppate in seguito da altri col calcolo integrale e particolarmente col calcolo degli integrali definiti -, gli studi generali sulle funzioni sempre finite o che si svolgono all'infinito, con uno studio ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...